Psicoterapia familiare: capiamo cos’è e quando è utile.
La psicoterapia familiare è una forma di terapia che mira ad aiutare le persone, i gruppi familiari, a superare un momento di disagio o di difficoltà.
La psicoterapia familiare è una forma di terapia che mira ad aiutare le persone, i gruppi familiari, a superare un momento di disagio o di difficoltà.
In occasione del 13 novembre, giornata mondiale della gentilezza, capiamo insieme perchè praticare gentilezza fa bene non solo agli altri ma anche a noi!
La parola Trans è l’abbreviazione di “transessuale”, indica la condizione di una persona che sente di non appartenere al sesso biologico con il quale è nato
Per chi ha subito un lutto ai tempi del covid non è semplice riuscire ad elaborare il trauma vissuto. Ecco qualche suggerimento per affrontare la situazione
Le terapie riparative, pratiche che si propongono di “guarire” dall’omosessualità, sono approcci psicologici deontologicamente scorretti, nonché dannosi.
E’ possibile effettuare psicoterapie o consulenze psicologiche online? Questo articolo ci aiuta a comprenderne meglio il funzionamento
Parlare di alimentazione con un gruppo di giovani ballerini si può! Attraverso lo scambio e il gioco si possono aprire scenari di riflessione.
Tra bambini e musica esiste un legame particolare. Capiamo insieme perché la musica fa così bene alla crescita dei più piccoli!
Chi vive fuori sede spesso si sente solo e soffre ansia e stress. Può essere utile seguire qualche piccola dritta per superare questi momenti di difficoltà!
Il primo colloquio psicologico è un’esperienza vissuta spesso con ansia. Comprendere come si articola può essere utile a vivere l’esperienza al meglio.
Babbo Natale è una figura fondamentale per grandi e piccini. Qual è il suo significato psicologico? È utile che i bambini vi credano?
Psicologia e sport si influenzano reciprocamente!Questo è il punto di partenza del lavoro proposto da Newid a gruppi sportivi per migliorare la performance.
Durante divorzio e separazione diventa difficile gestire il rapporto con i propri figli. Ecco cinque errori da evitare per garantire loro serenità.
Come elaborare un lutto e tornare a stare bene dopo la perdita di una persona cara? Questo articolo ci aiuta a capire come superare efficacemente il dolore.
Nell’ immaginario comune la partenza per le vacanze è sinonimo di libertà e spensieratezza. Le vacanze estive tanto attese, rappresentano una pausa per rigenerarsi, ritrovare se stessi e il proprio equilibrio, messo alla prova da un anno lungo e faticoso. Capita spesso, però, che non tutto vada secondo i piani e che la tanto agognata …
Famiglie sotto stress: 5 consigli per sopravvivere alle vacanze estive Leggi altro »
Soffrire di vertigini significa spesso dover rinunciare a vivere alcune esperienze, doversi perdere panorami mozzafiato o attività di gruppo. Si tratta di un disturbo abbastanza diffuso che prende il nome di acrofobia. La paura dell’altezza si manifesta attraverso sintomi fisici come un senso di vuoto che causa appunto vertigini, capogiri, tachicardia e tremori. Sono sintomi …
La psicoterapia è condivisione, racconto di storie. Chiunque dovrebbe avere uno spazio per raccontare la propria storia.
Se la paura di volare ti impedisce di raggiungere luoghi di vacanza da sogno, questi 6 suggerimenti ti aiuteranno ad affrontarla!
Sempre più spesso vediamo bambini online. Ma come possiamo facilitare l’uso delle nuove tecnologie per i più piccoli senza creare danni?
Il lavoro sinergico di corpo e mente favorisce la promozione del benessere individuale. L’aumento del benessere è favorito dalla costruzione di un’immagine mentale che rappresenti il proprio corpo come sano, come qualcosa che ci piace al di là degli stereotipi e delle immagini che lo sguardo esterno dei mass media ci rimandano. A partire da …
Il fenomeno dell’hate speech, ovvero del “linguaggio d’odio” veicolato sui social network è sempre più diffuso e produce il dilagare di un’aggressività che può avere radici differenti, ma che ha un minimo comune denominatore: colpire, offendere, aggredire. Questo tipo di linguaggio si nasconde spesso dietro il desiderio di voler “esprimere liberamente il proprio pensiero”. In …
Hate speech: contrastarlo attraverso il dialogo con i giovani. Leggi altro »
Gli studi sui neonati e sulla crescita dei bambini hanno da sempre trascurato il ruolo fondamentale rivestito dal papà, figura che, col passare del tempo, è stata sempre più investita di attenzioni. Il passaggio dalla figura del “padre-padrone” a quella del papà accudente può essere considerata una vera e propria rivoluzione culturale, che ha ribaltato …
Si parla sempre più spesso di gioco d’azzardo, in riferimento ad un fenomeno molto diffuso che spesso viene preso sottogamba. Nei racconti dei cosiddetti gamblers, il desiderio di tentare la fortuna nasce quasi sempre per caso, e finisce per dare origine ad un circolo che spesso diventa inarrestabile. Il Gioco d’Azzardo Patologico, definito anche con …
Gioco d’azzardo: come riconoscere i segnali di una dipendenza? Leggi altro »
Le parole stress e lavoro sono spesso collegate. Sono molteplici le situazioni che portano i lavoratori in uno stato di tensione che può mettere a rischio il benessere psicofisico. Imparare a riconoscere i segnali di quello che è definito come stress lavoro correlato è il primo passo per promuovere la propria salute e comprendere cosa …
Stress lavoro-correlato: quali sono i primi segnali per riconoscerlo? Leggi altro »
Quando oggi accendiamo la tv o la radio o leggiamo i quotidiani o persino le riviste di gossip, è impossibile non trovare l’articolo, la notizia che ci racconta una violenza. E qualcuno spera ancora si tratti di qualcosa lontano da sé, qualcosa che non potrebbe mai accadere nella sua città, nel proprio quartiere, a casa …
“QUANTO FA MALE?”. Riflessioni sulle forme di violenza ai giorni nostri Leggi altro »
Vi è mai capitato che una persona del vostro passato ricomparisse all’improvviso? Accade spesso che colui che era improvvisamente e totalmente scomparso (ghosting), riappaia così, come se nulla fosse, dall’ “oltretomba”. Questo atteggiamento viene chiamato zombieing ed indica il comportamento da parte di una persona o forse meglio dire di un “fantasma” che ritorna dal …
È condivisibile pensare che già da piccoli i bambini si trovino dinanzi a situazioni in cui dover “sopportare” il non poter ottenere tutto ciò che desiderano tanto semplicemente quanto lo richiedono? È solo una caratteristica del bambino piangere e dimenarsi dinanzi il “non avere” o possiamo rintracciare anche nelle interazioni e nelle relazioni con gli …
I bambini e la frustrazione: mamma e papà, lasciate che me la cavi da solo! Leggi altro »
Sentiamo spesso parlare di maltrattamento sui minori. Nell’idea comune il maltrattamento ha quasi sempre solo a che fare con una violenza fisica, le classiche botte che i genitori, o chi ne fa le veci, attuano ai danni dei propri figli, o nei casi più gravi, sentiamo parlare di abuso sessuale. Nella realtà esistono diverse e …
Maltrattamento sui minori: di cosa stiamo parlando? Leggi altro »
Chiunque si sia innamorato almeno una volta nella vita, conosce bene il sentimento di dipendenza affettiva dall’altro che pervade nelle prime fasi dell’innamoramento romantico. Si tratta di una spinta interna, che consente ai due di formare quella magica unità che li rende più della somma delle singole parti. L’amore è una forza potente, e il …
Pensavo fosse amore e invece era dipendenza. Come riconoscere la “Love Addiction”? Leggi altro »
Violenza di genere: il 25 novembre la comunità internazionale dedica una giornata alla riflessione sul tema e al contrasto alle prevaricazioni maschili sulle donne. Si tratta di una ricorrenza importante: in tutto il mondo sono organizzati eventi in memoria di quelle donne che, giorno dopo giorno, vivono situazioni di violenza, maltrattamento ed umiliazione per il …
Violenza di genere: basta una giornata per combatterla? Leggi altro »
Vivere in coppia, si sa, non è mai troppo semplice. La vita a due è costellata di momenti ed eventi in continua evoluzione. E’ proprio come un essere vivente, che si trova ad affrontare fasi evolutive ciascuna con il proprio peso. Già nel 1980 S., Campbell suggeriva che ogni coppia si trova davanti a cinque …
La coppia in terapia. E’ il momento di pensare ad un percorso in due? Leggi altro »
“Il pregiudizio è un’antipatia fondata su una generalizzazione falsa e inflessibile. Può essere sentito internamente o espresso. Può essere diretto verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo”. (Allport, 1954) Spesso capita che nei contesti lavorativi si sia oggetto di pregiudizio e di conseguente discriminazione. Probabilmente in …
Da qualche tempo, il 2 ottobre si celebra in Italia la festa dedicata ai nonni. Un pensiero, una frase o un piccolo dono possono simboleggiare l’amore infinito che ciascun nipote riserva loro, contraccambiando l’affetto e le attenzioni ricevute. Ma quanto è importante la figura dei nonni nella crescita di tutto il nucleo familiare? La presenza dei nonni durante gli anni di sviluppo del bambino è, laddove possibile, …
I nonni: pilastri per la crescita di tutta la famiglia Leggi altro »
La salute, secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1946, è uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“. Seguendo questa definizione possiamo iniziare a ragionare sulle evidenti difficoltà di mantenere uno stato di completo benessere sia per gli individui, sia per le collettività. Proviamo a capire …
Sono diversi i segnali che il nostro corpo ci manda quando stiamo male, anche psicologicamente. Si tratta spesso di segnali importanti, tanto più persistenti quanto più tendiamo ad ignorarli. La psicosomatica è proprio quella branca della medicina e della psicologia clinica che ricerca le connessioni tra i disturbi fisici e la loro causa psicologica. La teoria …
“…e se andassi dallo psicologo?”. Quante volte è capitato di fare un pensiero così, per poi dirci che “non vale la pena”, “è troppo impegnativo” oppure “lo psicologo è per i pazzi”. Eppure quel pensiero sottende un’intuizione utile al nostro benessere psicologico, perché anche il solo fatto di domandare aiuto e riceverlo aiuta la nostra …
E se andassi dallo psicologo? I cinque motivi per chiedere aiuto ad un esperto Leggi altro »
Oggi si parla sempre di più di Cyberbullismo. Ma come possiamo fare per capire se ne siamo vittime? Che cosa possiamo fare per difenderci dagli attacchi che ci colpiscono online? Prima di tutto, un chiarimento: per Cyberbullismo si intendono quei comportamenti di prevarcazione mutuati dal bullismo che avvengono prettamente online. Il bullismo include tutti quei …
7 parole per capire se sei vittima di cyberbullismo Leggi altro »
Se per un attimo pensassimo al fenomeno psicosociale del bullismo interrogandoci sulla complessità della relazione tra vittima e carnefice, ci potremmo rendere conto che anche il carnefice ha un suo malessere un suo disagio. Dalla mia personale esperienza, un gesto aggressivo fatto verso qualcuno, indice di frustrazione, paura, delusione, perdita di controllo, fa stare male. …
Il bullo è debole? Facciamo attenzione anche a chi usa la violenza! Leggi altro »
Accade spesso che persone molto impegnate nel lavoro o in attività sociali si trovino d’improvviso prese in un meccanismo inarrestabile che le fa sentire prede di una “forza” incontrollabile. Si tratta dell’ansia, un sentimento che riempie le nostre giornate e che ci rende difficile non solo rilassarci, ma anche goderci il momento presente. Il pensiero …
Ansia anticipatoria, ovvero non riuscire a pensare ad altro che a “domani” Leggi altro »