L’importanza delle intervisioni. L’esperienza di Newid
Cosa si intende quando si parla di intervisioni? E che differenza c’è con la supervisione? Leggiamo il racconto dell’esperienza dell’aps Newid.
Cosa si intende quando si parla di intervisioni? E che differenza c’è con la supervisione? Leggiamo il racconto dell’esperienza dell’aps Newid.
“This is us” è una serie tv che racconta di una storia familiare nel contesto di più generazioni. Ecco alcuni spunti di riflessione interessanti.
Perché è così importante la scrittura? Quali sono i suoi benefici? E perché iniziare a scrivere proprio adesso? Proviamo a rifletterci insieme.
Il giorno della memoria ricorda al mondo quanto avvenuto in uno dei tempi più bui della storia umana. E’ importante che la memoria si trasformi in parola
Ogni bambino ha il suo supereroe preferito. Come mai è così importante? Cosa rappresenta? Simbolo di forza, coraggio, intelligenza…
Il viaggio è parte del percorso di vita di ciascuno e per viverlo al meglio occorre scegliere un buon compagno. Sam e Frodo da “Il Signore degli anelli”…
L’angoscia dell’estraneo non riguarda solo i bambini ma possiamo ritrovarla nella nostra società attuale. Riflettiamo insieme sulle connessioni.
L’inserimento al nido rappresenta il primo vero distacco tra mamma e bambino. Come affrontarlo al meglio? Una mamma ci racconta la sua esperienza.
La trasmissione intergenerazionale è un argomento di grande interesse per gli psicologi e per ciascun individuo. Newid presenta un seminario sul tema.
In ogni stanza di terapia è possibile ascoltare e osservare un “ritmo”. Esso segna l’andamento del processo. Cosa accade durante la pausa estiva?
Le vacanze le attendiamo tutti con ansia. Ma come ci sentiamo quando si ritorna alla quotidianità, al lavoro? Non sempre i sentimenti sono negativi.
Quante volte sentiamo che i nostri sentimenti sono bloccati?
E’ allora che risulta importante provare a guardare indietro per capire dove e in che modo ripartire.
La relazione dei bambini con gli animali domestici è fonte di ricchezza per il loro sviluppo, rapporto veicolato con attenzione dagli adulti.
“Non esistono problemi che non si possano risolvere insieme, e ne esistono pochissimi che possiamo risolvere da soli.” -Lyndon Baines Johnson- A quanti sarà capitato di vivere periodi particolarmente difficili o affrontare situazioni problematiche in cui l’aiuto di un amico è stato fondamentale? Moltissimi studi e ricerche in campo psicologico hanno dimostrato l’importanza della rete …
La pensione! Condizione e fase della vita tanto attesa e desiderata, in particolare negli ultimi anni di lavoro, quando le energie sembrano esaurite e la voglia di “non fare più niente” prende il sopravvento. Il lavoro che magari ha anche appassionato la persona per tanti anni, viene rifiutato e considerati solo i suoi aspetti negativi. …
“Dolce far nulla…”: La pensione nel ciclo di vita Leggi altro »
E’ risaputa l’importanza che le favole rivestono nella crescita dei bambini. Eppure non tutti riescono a notare quanto le favole più conosciute, raccontate e anche riportate sul grande schermo e diffuse con videocassette e poi dvd, sono spesso connotate da storie ricche di eventi negativi, traumi che investono i protagonisti e scatenano il mondo emotivo …
San Valentino celebra l’amore: è la festa degli innamorati, di tutti quelli che l’hanno già trovato, di quelli che l’amore lo ricercano, lo desiderano, dei sognatori, dei romantici, degli appassionati, di quelli che aspettano le ricorrenze solo perché sono un motivo in più per festeggiare la bellezza di un sentimento. L’amore è il sentimento più …
Cosa intendiamo per trauma e disturbo post-traumatico? Reagire è ciò che viene richiesto alla vittima ma è anche l’atto più complesso.
Essere soli oggi, in un mondo fatto di continue connessioni, sembra quasi impossibile. Eppure scrutando nei meandri del web ci si ritrova a confrontarsi rispetto a un dilemma contemporaneo: siamo sempre più soli? Possiamo riflettere oggi su quale solitudine ci troviamo ad affrontare, che cosa significa essere soli, che valore diamo alla solitudine. È essa negativa? È …
Attualmente le difficoltà legate al lavoro, alla tarda età in cui vengono generati i figli, alla scarsità di risorse economiche, di lontananza dalle famiglie d’origine, hanno comportato una diminuzione incredibile nel numero delle nascite. Le famiglie, prima caratterizzate da numerosi membri, adesso sono composte nel complesso da tre o quattro persone. Si guarda con occhi …
“FIGLI UNICI E RELAZIONI FRATERNE” L’importanza dell’altro nella crescita dei bambini Leggi altro »
Gli attacchi di panico sono, tra le manifestazioni d’ansia, quelli maggiormente diffusi in particolar modo nei giovani e giovanissimi. L’etimologia della parola panico, ci indica che proviene dal greco“panikos”, aggettivo di Pan, una divinità metà uomo e metà caprone. Questo Dio, che viveva nei boschi, amava disturbare le ninfe e i viandanti nei loro passaggi, …
“IN PREDA AL PANICO” – Gli attacchi di panico: un terrore che viene da dentro Leggi altro »
La parola “desiderare”, etimologicamente (= de sideràre) significa “interrogare le stelle’. I marinai da sempre hanno alzato gli occhi al cielo alla ricerca delle stelle, per orientare il proprio navigare; il desiderio, proprio come le stelle, orienta chi lo ricerca. E’ proprio questo desiderio il motore che spinge milioni di coppie a iniziare la tortuosa strada …
La depressione è uno dei termini, della nomenclatura psichiatrica, maggiormente conosciuta e comunemente utilizzata, spesso fuori luogo. Molte persone, nell’indicare un proprio momento di tristezza o malessere o quello di qualcun altro usano l’espressione “mi sento un po’ depresso”, senza rendersi conto di quel che è il vissuto di chi realmente soffre di depressione. La …
“Vorrei fare il medico come mio padre ma se non dovessi riuscirci???…”, “sogno una bella famiglia e un lavoro stabile ma…”, “potrei andar via dal mio paese, forse le cose potrebbero migliorare e se invece…”. Ecco alcune delle espressioni maggiormente utilizzate dai giovani del nostro tempo, troppo spesso confusi ed ingabbiati nel vortice del “vorrei”, …
#ALLA RICERCA DI… I GIOVANI DI OGGI TRA SOGNO, PAURA E DESIDERIO Leggi altro »
“Ma tu a chi vuoi più bene, a mamma o a papà?”, i bambini si sentono spesso rivolgere questa domanda da conoscenti, insegnanti o da uno o entrambi i genitori. E’ una domanda complessa di fronte alla quale molti di loro rispondono con il silenzio. In quel silenzio si può leggere tutta l’ansia e la …
A CHI VUOI PIU’ BENE, A MAMMA O A PAPA’? Separazioni, divorzi e bambini divisi… Leggi altro »