L’ansia da separazione nei genitori: come aiutarli a superarla
Anche i genitori soffrono nel lasciare i propri figli. Di seguito alcuni rimedi di come gestire l’ansia da separazione nei genitori.
Anche i genitori soffrono nel lasciare i propri figli. Di seguito alcuni rimedi di come gestire l’ansia da separazione nei genitori.
Come poter aiutare un figlio a superare l’ansia da separazione? Ad esempio possiamo spiegare al bambino che cos’è l’ansia, oppure…
Il maternity blues, o “sindrome del terzo giorno”, porta la neomamma a sperimenta uno stato emotivo di profonda tristezza e affaticamento.
Cos’è e quali sono i rimedi utili per combattere la depressione post – partum? Non è un’invenzione; è un disturbo reale che deve riconosciuto come tale.
Alcuni suggerimenti per aiutare i bambini a superare l’ansia scolastica. Il bambino deve essere sereno e non sentirsi pressato.
Gestire le emozioni legate al coronavirus. Alcuni consigli utili pe rassicurare adulti e bambini ai tempi del coronavirus.
Nei giorni in cui l’Italia sta affrontando l’emergenza da coronavirus quali sono le emozioni e le reazioni delle persone?
Ansia da prestazione scolastica: che cos’è e cosa porta un bambino a provare ansia a scuola. Nasce dal normale desiderio di essere amati e ammirati e …
Il perché dei bambini e la sua importanza durante l’infanzia. Suggerimenti su come si può comportare un genitore con il proprio bimbo.
Il Natale non è solo gioia e amore, ma anche ansia e depressione. Può essere vissuto come un obbligo, come uno stereotipo di gioia assoluta o come stress.
Gravidanza: cosa significa e cosa succede in periodo? E’ uno degli eventi più importanti e complessi nella vita della donna, della coppia e della famiglia
L’ortoressia è un disturbo del comportamento alimentare dove il desiderio di mangiar sano diventa un potenziale disturbo.
amare ossessionatamente il proprio partner tanto da non lasciarlo più libero.
A chi di noi non è mai capitato di procrastinare continuamente o di iniziare un qualcosa e di non portarlo poi a termine? Chi più, chi meno, tutti siamo caduti nella trappola della procrastinazione. Anche la persona più organizzata e precisa si è trovata a procrastinare cioè a buttare via delle ore a guardare in …
Siamo proprio sicuri che instagram, il social della perfezione, ci renda felici?
Chiedere aiuto, si sa non è mai facile, ma se a questa difficoltà si aggiunge che l’aiuto che una persona ha bisogno è di tipo psicologico il tutto diventa molto più complicato dalla paura di affrontarlo. Sono poche le persone che si rivolgono ad uno psicologo e chi lo fa di solito ha meditato tanto …
Perchè abbiamo ancora paura di andare dallo Psicologo? Leggi altro »
Anche l’amore, come la vita e la nostra essenza, è stato rivoluzionato dall’avvento di internet e dalla tecnologia.
Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento con la discalculia. Ultimo tra i DSA ad essere stato riconosciuto e studiato, forse perché la matematica, area colpita, è una delle materie considerate più difficili al mondo. La discalculia è un disturbo relativo all’apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli; nello specifico include …
I social network hanno stravolto completamente le nostre modalità di relazione e comunicazione. Tanti sono i fenomeni sviluppati grazie o a causa loro, tra di essi, il Ghosting (diventare fantasma). Il termine si riferisce ad una nuova modalità di porre fine ad un rapporto amoroso, caratterizzata dall’improvvisa scomparsa, o meglio “fantasmizzazione”, di uno dei partner. Il …
In questo articolo cercheremo di approfondire la disortografia, inesistente fino a qualche tempo fa ma che, come gli altri DSA, si starebbe diffondendo in maniera assai rapida e preoccupante fra i bambini in età scolare. Attualmente alcuni dichiarano un’incidenza del 2-8%, e una frequente associazione con la “dislessia”. La disortografia è una disabilità di apprendimento della scrittura …
La disortografia. Come rilevare questo disturbo? Leggi altro »
Continuando il nostro il viaggio nei disturbi specifici dell’apprendimento, parliamo ora della disgrafia. La disgrafia è un disturbo della grafia intesa come abilità grafo-motoria. si tratta di una differenza di apprendimento basato sulla lingua che colpisce la forma scritta in misura lieve, media o severa. Non bisogna confonderla però con la disortografia, disturbo invece dell’abilità di …
Negli ultimi tempi nei contesti scolastici si parla sempre più dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, o semplicemente DSA. Che cosa sono? Perché mettono così paura ai genitori? Prima di tutto occorre dire che riguardano delle difficoltà legate non all’intero processo di apprendimento, ma solo a delle specifiche abilità. Essi, in particolare, appartengono ai disturbi del neurosviluppo …
Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Che cosa sono? Leggi altro »
Dopo aver parlato in generale dei Disturbi Specifici Dell’apprendimento nell’articolo precedente, ora, e nei successivi articoli, analizzeremo ogni singolo disturbo. Iniziamo con la dislessia. Con esso si intende il Disturbo Specifico della lettura ed è legato alla difficoltà nel tradurre i segni dello scritto nelle parole che ad essi corrispondono, include anche la velocità, lafluenza della lettura e …