5 Azioni pratiche per sviluppare l’autostima

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Per autostima intendiamo la capacità di accettare i propri difetti, a valutare e apprezzare sé stessi ed il proprio valore.

Aumentare l’autostima rappresenta il primo passo per affrontare al meglio le sfide di tutti i giorni e i nostri obiettivi.

Una scarsa autostima può infatti essere un enorme ostacolo nel percorso verso i nostri sogni ed obiettivi. La buona notizia è che il nostro livello di autostima non è scritto nei nostri geni!! Quindi, si può imparare ad accrescere l’autostima.

Ecco 5 azioni pratiche che possono essere efficaci per aumentare l’autostima:

  1. Curare il proprio aspetto. Curare sé stessi, il proprio aspetto fisico e il modo in cui ci vestiamo può avere un importante impatto sulla nostra autostima. A volte, quando ci sentiamo giù di corda o fuori forma, un po’ di attività sportiva, una bella doccia ed il nostro capo di vestiario preferito sono un toccasana per aumentare la fiducia in noi stessi.
  2.  Concentrarsi meno su ciò che manca e più su ciò che già c’è. È importante spostare l’attenzione da ciò che mi manca a ciò che di buono ho, è fondamentale imparare a valorizzare il proprio potenziale di sviluppo. Gran parte del nostro livello di autostima è legato all’immagine che proiettiamo di noi stessi nella nostra mente. Non sempre questa immagine però è reale e spesso tendiamo a dare maggior peso ai nostri difetti piuttosto che valorizzare i nostri pregi. Bisogna imparare ad equilibrare i nostri pregi e difetti.
  3. Impara a definire gli obiettivi. Un’altra importante componente della nostra autostima è legata agli obiettivi che riusciamo a centrare. In alcuni periodi la nostra vita sembra costellata da continui fallimenti; le cause possono essere molteplici. Obiettivi migliori e raggiungibili possono condurci a risultati migliori e di conseguenza ad una maggiore autostima.
  4. Scrivi un diario personale. Il più delle volte ricordiamo molto bene i nostri fallimenti e tendiamo a dimenticare i nostri successi; per questo motivo l’uso di un diario personale, in cui raccogliere quotidianamente i nostri pensieri e le nostre esperienze (positive e negative), può aiutarci ad avere un’immagine più oggettiva dei risultati che abbiamo raggiunto nel passato. Conoscere se stessi, ciò che si è già affrontato ed il modo in cui si è riusciti a superare una difficoltà, può essere una spinta fondamentale per aumentare la fiducia in se stessi.
  5. Seleziona chi ha il permesso di giudicarti. Evitare persone “tossiche” per la nostra autostima, che giudicando il nostro operato e tendono a schiacciarci; invece circondiamoci di persone che ci apprezzano anche per i nostri difetti.

 

Se non credi in te stesso…chi ci crederà?!” Kobe Bryant

 

 

Dott.ssa  Piera Boscaino

Psicologa-Psicoterapeuta

APS Newid