Vai al contenuto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
Richiedi un Consulto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti

LA DEPRESSIONE CHE CAVALCA…

  • Home
>
blog
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

La depressione è uno dei termini, della nomenclatura psichiatrica, maggiormente conosciuta e comunemente utilizzata, spesso fuori luogo. Molte persone, nell’indicare un proprio momento di tristezza o malessere o quello di qualcun altro usano l’espressione “mi sento un po’ depresso”, senza rendersi conto di quel che è il vissuto di chi realmente soffre di depressione.

La prima differenza da sottolineare, dunque, è che tristezza e depressione non sono affatto sinonimi. Con il termine depressione, che rappresenta uno dei disturbi dell’umore più diffusi, si indica una serie di sintomi in cui un basso tono dell’umore prolungato e persistente rappresenta uno solo dei fattori. Per parlare di depressione, riprendendo il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) occorre che siano presenti, per oltre due settimane, anche altri sintomi tra i quali: perdita di interessi, difficoltà nella concentrazione e memoria, agitazione motoria e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno, pensieri di morte o suicidari.

La depressione conduce lentamente un soggetto a “non avere forza per” qualsiasi mansione, ci si sente incapaci di ogni piccolo compito e di quelle azioni quotidiane che prima venivano svolte senza sforzo alcuno. E’ come se piccoli pezzetti di sé si perdessero poco a poco, aumentando il senso di solitudine e isolamento.

Intorno ci si sente, spesso, circondati da persone che esortano a reagire, a “darsi una mossa”, ad “impegnarsi”, ma queste parole non fanno altro che aumentare il senso di colpa e la certezza di non essere in grado di farcela, non abbastanza per vivere la propria vita.

 

“Lloyd cos’è questo rumore in giardino?”
“Credo sia la depressione che cavalca, sir”
“Non mi ricordavo avessimo un cavallo…”
“È Malinconia, viene a stare da noi in autunno sir”
“Ah, sì… bella bestia, eh?”
“Magnificamente fuori taglia, sir”
“Buon giornata Lloyd”
“A lei, sir”

(Simone Tempia, “Vita con Lloyd”)

 

I sintomi depressivi non vanno considerati come semplici “momenti passeggeri” ma come segnali di una condizione da non sottovalutare. Chiedere aiuto è importante, rivolgersi ad un professionista è necessario per comprendere il percorso migliore per combattere la “grande bestia”. Anche per i familiari di un soggetto che soffre di depressione, spesso, è fondamentale trovare un riferimento esterno di fiducia che consenta a tutti loro di sentirsi meno soli.

Dott.ssa Federica Visone

Psicologa-Psicoterapeuta

APS Newid

Picture of Federica Visone
Federica Visone

Ho maturato esperienza nel privato sociale e nel contesto sanitario pubblico.

Sono didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia Ecopsys di Napoli e sono redattrice del Journal of Psychosocial Systems, rivista interdisciplinare di ricerca e intervento nei contesti psicosociali.

Mi occupo di consulenze psicologiche e psicoterapie a individui, coppie e famiglie.

Lavoro come docente di psicologia presso l’Università Suor Orsola Benincasa per la formazione ai futuri insegnanti di sostegno. Mi occupo dell’organizzazione didattica della Facoltà di Psicologia presso l’Università degli studi Ecampus. Sono socia dell’APS “Diesis” per l’assistenza alle vittime di reato.

Leggi altri articoli dell'autore
Cerca nel blog
Articoli recenti
IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

Siamo un’Associazione di Promozione sociale i cui obiettivi principali sono la cura, la prevenzione, la formazione e la ricerca applicati al campo psicologico e degli interventi psicosociali.

Link Utili
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Calimero
  • Servizi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contatti
Iscriviti alla Newsletter
  • Corso Novara n° 5, Napoli
  • info@psicologinewid.it
  • 377 404 0346
  • dal Lunedi al Venerdì
    dalle 9.00 alle 13.00
    e dalle 16.00 alle 19.00

Ricevi aggiornamenti e informazioni utili.

Facebook-f Youtube Instagram
Psicologi Newid ©2025 C.F. 95257270637