Vai al contenuto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
Richiedi un Consulto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti

Perchè abbiamo ancora paura di andare dallo Psicologo?

  • Home
>
blog
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Chiedere aiuto, si sa non è mai facile, ma se a questa difficoltà si aggiunge che l’aiuto che una persona ha bisogno è di tipo psicologico il tutto diventa molto più complicato dalla paura di affrontarlo.

Sono poche le persone che si rivolgono ad uno psicologo e chi lo fa di solito ha meditato tanto prima di prendere tale decisione.

Ciò porta a pensare che, nonostante negli ultimi anni l’interesse per la psicologia e il benessere psicologico sia progressivamente aumento, continua ad esistere una paura legata alla figura dello psicologo e una conseguente difficoltà a rivolgersi a ci è visto ancora oggi come il “medico dei pazzi” o lo “strizzacervelli“.

In realtà, il messaggio che a tutti deve essere chiaro è che chi va dallo psicologo non è “pazzo” anzi, al contrario, ha capito che il prendersi cura della propria salute mentale va di pari passo al benessere fisico, migliorando la qualità dell’esistenza.

Il lavoro dello psicologo è, infatti, aiutare a rimettere ordine alle emozioni, ai pensieri, alle sensazioni, ai comportamenti, per ristabilire la propria capacità di autodeterminazione, autoefficacia, autocontrollo e soprattutto per ritrovare il proprio benessere mentale.

Questa paura non è certamente legata solo al timore di essere “pazzi”, ma è connessa ad alcuni “falsi miti” sulla figura dello psicologo. Vediamo insieme quali sono:

  1. “Non ho bisogno di uno psicologo, posso farcela da solo”. La maggior parte delle persone è convinta che basti semplicemente parlare con un amico, oppure è talmente sicuro e forte di sé che può benissimo farcela da solo, senza bisogno di nessuno; a questo in più si aggiunge anche il sospetto nei confronti di un percorso di aiuto basato solo sulla parola. Dietro tutto questo, per alcuni si cela l’dea che chiedere aiuto è da falliti, deboli, incapaci di impegnarsi a reagire. Ed è soprattutto per queste persone difficile chiedere aiuto, poiché lo vivono come un attacco alla loro autostima.
  2. “Sono cosi, non posso cambiare”. Molti, col timore di mettere in discussione un equilibrio faticosamente raggiunto o di intraprendere un percorso verso l’ignoto, preferiscono lasciare tutto invariato anche se stanno male, perdendo così una possibilità di crescita.
  3. “Non voglio che un estraneo mi giudichi”. La paura del giudizio, il timore di essere criticati è un ostacolo enorme al benessere psicologico ed è strettamente connessa ad essi è anche la paura di esprimere le proprie emozioni.
  4. “Se venissero a sapere che vado dallo psicologo, cosa penserebbero?”. Tale timore non solo frena le richieste di aiuto, ma porta a rivolgersi allo psicologo solo quando il malessere ha raggiunto livelli altissimi.

In realtà, un percorso psicologico non può che migliorare la qualità della vita e anche solo pochi incontri con uno psicologo sono consigliabili a tutti indistintamente all’interno del proprio progetto di crescita personale, per migliorare la propria auto-efficacia.

Dott.ssa Sabina Colomba Liguori

Psicologa e Psicoterapeuta

APS Newid

Picture of Sabina Colomba Liguori
Sabina Colomba Liguori

Ho maturato esperienze nel privato e nel contesto sanitario pubblico.

Lavoro come Psicologa di base presso il distretto 45 dell ASL Napoli 2nord dove offriamo un supporto psicologico all intera popolazione distrettuale.

Lavoro presso la “struttura anziani convento Madonna Dell arco” offrendo sostegno psicologico sia agli utenti della struttura che ai propri parenti.

Svolgo attività di libera professione e ricopro il ruolo di esperto nei vari progetti PON all’Interno delle scuole.

Sono specializzata sul Reattivo Psicodiagnostico di Rorschach secondo il metodo della scuola romana rorschach e sono un “tecnico del comportamento” (RBT)

Ho lavorato presso lo sportello d ascolto Antiviolenza del comune di residenza e presso l’Inail come consulente psicologa.

Leggi altri articoli dell'autore
Cerca nel blog
Articoli recenti
IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

Siamo un’Associazione di Promozione sociale i cui obiettivi principali sono la cura, la prevenzione, la formazione e la ricerca applicati al campo psicologico e degli interventi psicosociali.

Link Utili
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Calimero
  • Servizi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contatti
Iscriviti alla Newsletter
  • Corso Novara n° 5, Napoli
  • info@psicologinewid.it
  • 377 404 0346
  • dal Lunedi al Venerdì
    dalle 9.00 alle 13.00
    e dalle 16.00 alle 19.00

Ricevi aggiornamenti e informazioni utili.

Facebook-f Youtube Instagram
Psicologi Newid ©2025 C.F. 95257270637