Vai al contenuto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
Richiedi un Consulto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti

Vertigini?! Cinque consigli per superarle

  • Home
>
blog
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Soffrire di vertigini significa spesso dover rinunciare a vivere alcune esperienze, doversi perdere panorami mozzafiato o attività di gruppo.

Si tratta di un disturbo abbastanza diffuso che prende il nome di acrofobia.

La paura dell’altezza si manifesta attraverso sintomi fisici come un senso di vuoto che causa appunto vertigini, capogiri, tachicardia e tremori.

Sono sintomi connessi al timore irrazionale di cadere nel vuoto, che diventano fastidiosi quando ci impediscono di fare attività sicure che prevedono la presenza di altezze da affrontare.

In questo caso possiamo parlare di una vera e propria fobia che crea malessere e sofferenza.

Talvolta, chi soffre di vertigini esita in veri e propri attacchi di panico che si manifestano in molte situazioni nelle quali la presenza di altezze diventa un ostacolo alla quotidianità.

Nei casi più gravi, chi soffre di vertigini vive anche un’ansia anticipatoria, ovvero la manifestazione dei sintomi al solo immaginare di trovarsi nella situazione temuta.

La soluzione a queste spiacevoli sensazioni di vertigini è, solitamente, quella dell’evitamento. Si tende a rifuggire situazioni che possono esporre al rischio dell’altezza, evitando momenti che potrebbero rivelarsi invece piacevoli esperienze. 

Ma evitare la situazione non fa altro che aumentare la fobia.

Quali possono essere invece  le strategie più adatte a superare la paura dell’altezza?

 Chi soffre di vertigini può gestire i suoi sintomi seguendo cinque indicazioni:

  1. Credere nella propria forza di volontà. Affrontare le situazioni temute è più semplice, infatti, se si sviluppa il desiderio di combattere le paure. Si tratta di un esercizio mentale che può dare la spinta iniziale al cambiamento;
  2. Testare i propri limiti. Nel caso delle vertigini, avvicinarsi pian piano alla situazione temuta può essere utile a sperimentare il proprio limite e pian piano a superarlo;
  3. Imparare a rilassarsi. L’utilizzo di tecniche di rilassamento corporeo prima di dover affrontare situazioni temute può risultare fondamentale, prevenendo l’insorgenza dei sintomi corporei che si manifesterebbero altrimenti;
  4. Sfidare se stessi. Alcune esperienze sicure, come corsi e simulate con la supervisione di esperti possono aiutare ad avvicinarsi alle proprie paure e ad affrontarle senza correre pericoli;
  5. Rivolgersi ad un esperto. Intraprendere un lavoro psicologico per affrontare le proprie fobie, qualora le vertigini diventassero un sintomo invalidante, può essere la soluzione migliore per poter essere nuovamente liberi di viversi tutte le esperienze che si desidera!

 

Alessia Cuccurullo

Psicologa e Psicoterapeuta

APS Newid

Picture of Alessia Cuccurullo
Alessia Cuccurullo

Ho maturato esperienza nel privato sociale e nel contesto sanitario pubblico.

Dopo aver collaborato con il Centro SInAPSi dell’Università Federico II, che mi ha permesso di maturare un’esperienza decennale nel contrasto alle discriminazioni, in particolare quelle connesse al genere e all’orientamento sessuale, lavoro come psicologa presso il Consultorio InConTra della Asl Napoli 3 Sud, dove incontro persone Trans e con Identità non binarie e le loro famiglie.

Sono didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia Ecopsys di Napoli e sono redattrice del Journal of Psychosocial Systems, rivista interdisciplinare di ricerca e intervento nei contesti psicosociali. Mi occupo di consulenze psicologiche e psicoterapie a individui, coppie e famiglie.

Ho lavorato in diversi progetti presso scuole di ogni ordine e grado e ho maturato una buona esperienza nella progettazione sociale.

Leggi altri articoli dell'autore
Cerca nel blog
Articoli recenti
IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

Siamo un’Associazione di Promozione sociale i cui obiettivi principali sono la cura, la prevenzione, la formazione e la ricerca applicati al campo psicologico e degli interventi psicosociali.

Link Utili
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Calimero
  • Servizi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contatti
Iscriviti alla Newsletter
  • Corso Novara n° 5, Napoli
  • info@psicologinewid.it
  • 377 404 0346
  • dal Lunedi al Venerdì
    dalle 9.00 alle 13.00
    e dalle 16.00 alle 19.00

Ricevi aggiornamenti e informazioni utili.

Facebook-f Youtube Instagram
Psicologi Newid ©2025 C.F. 95257270637