Alcolista. Come possiamo riconoscerlo?

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

alcolista
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

L’alcolista è una persona affetta da una patologia, l’alcolismo. Non si tratta di una cattiva abitudine, non è un vizio, ma una malattia vera e propria. Ovviamente non tutti i bevitori sono alcolisti, anche se spesso molti alcolisti non sanno nemmeno di esserlo.

Come possiamo riconoscere un alcolista?

Otto indicatori

  1. E’ una persona fuori dalle comunicazione con gli altri, fisicamente c’è ma è come assente. Comunicare con lui potrebbe essere difficile, soprattutto quando si trattano argomenti come la dipendenza, l’alcolismo o la sua condotta nella vita.
  2. Inizia ad abbandonare gli amici, e, col passare del tempo, sarà sempre meno presente nell’ambito familiare, avanzando mille scuse per giustificare tali comportamenti.
  3. Potrebbe avere sbalzi d’umore improvvisi o nutrire rancore nei confronti delle persone che gli vogliono bene. In alcuni casi l’alcolista potrebbe diventare aggressivo sia a livello fisico che verbale.
  4. L’alcolista di solito si circonda di una fitta trama di menzogne e sotterfugi. Potrebbe bere di nascosto o negare di aver bevuto anche davanti all’evidenza.
  5. È una persona che potrebbe avere come dei black-out o dei vuoti di memoria.
  6. È una persona che diventata apatica, potrebbe aver abbandonato le attività che svolgeva o addirittura perso il lavoro e abbandonato gli studi.
  7. La persona che usa alcool difficilmente si prende cura delle sue cose e potrebbe essere alquanto disordinata e sciatta. Comincerà ad essere trascurato e non darà più importanza alla sua immagine e all’igiene personale, fino a coinvolgere in tale atteggiamento anche la sua casa, l’alimentazione e, generalmente, tutte le cose delle quali si prendeva cura.
  8. Un alcolista se dovesse interrompere l’uso di alcool andrebbe incontro a sintomi di astinenza come tremori, sudorazione e nausea fino a vere e proprie allucinazioni accompagnate da delirium tremens.