Animali e bambini: un legame naturale

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Gli animali, si sa, sono i migliori amici dell’uomo.

Sin da bambini anche la tv e i cartoni animati, insegnano ai piccoli che essi sono dei grandi amici, creature buffe e affettuose che vanno rispettate, amate e conosciute. Molti studi dimostrano l’importanza della compagnia di animali domestici, cani e gatti in particolare, per la crescita dei bambini.

Non è un caso se uno dei cartoni animati Disney più conosciuto e amato dai bambini è proprio il “Libro della giungla”, in cui un neonato, un “cucciolo d’uomo” appunto, viene salvato e cresciuto dagli animali della giungla.

I bambini nascono sempre con una propensione verso gli animali. Sin da piccolissimi, se osserviamo le prime interazioni, tendono ad allungare le piccole manine e ad afferrare code, orecchie, infilare dita negli occhi o nelle narici…e gli animali domestici tendono a restare immobili e a consentire ai bambini ogni cosa.

Ma anche questo rapporto necessita, soprattutto nelle prime fasi, della mediazione e dell’aiuto dell’adulto di riferimento che deve fungere da facilitatore e tutelare bambini e animali.

I bambini apprendono facilmente, con il tramite dell’animale, cosa vuol dire “fare attenzione” all’altro, avere cura, comprendere le emozioni di chi gli è accanto e interpretare i suoi “bisogni”. Imparano a condividere spazi e a dedicare parte del proprio tempo a qualcun altro. Si rendono conto ben presto che un animale può essere un grande compagno di giochi, leale e affettuoso. Lo considerano parte della famiglia a tutti gli effetti, lo inseriscono nei disegni, parlano di lui ai compagni di scuola e alle maestre.

Eppure ci sono anche tanti bambini che hanno paura degli animali, non si avvicinano e piangono se troppo a contatto. Com’è possibile?

Proprio perché il rapporto con gli animali, così come il rapporto con l’altro, con il “diverso”

Dare allora la possibilità ad un bambino di crescere con un animale domestico può essere una risorsa aggiuntiva importante per la sua educazione affettiva. Occorre però creare un buon contesto in cui entrambi, bambino e animale, possano crescere bene, con i loro spazi e le giuste attenzioni.

 

Dott.ssa Federica Visone

Psicologa-Psicoterapeuta

APS Newid