È GIUSTO CHIEDERE SCUSA AI FIGLI?

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Fare il genitore è veramente un mestiere difficile, un lavoro a tempo pieno, carico di responsabilità, dove può capitare di sbagliare, di perdere la pazienza con i figli, arrivando alle urla, a parole spiacevoli e ad alzare anche le mani.

Il genitore perfetto non esiste. Per una mamma e un papà, l’importante NON è “non sbagliare mai”, ma essere consapevoli di certe dinamiche e delle loro conseguenze.

Quando succede di sbagliare spesso ci si sente in colpa e si ha paura di aver creato un problema nel figlio, ma l’errore è normale, anzi può generare un momento di riflessione per analizzare quanto accaduto e valutare delle alternative.

Cosa fare?

Quando ci si accorge di aver commesso un errore è importante parlarne, chiedere scusa e trasformare la situazione in un’occasione di insegnamento tutelando il rapporto.

Perché chiedere scusa ai figli?

  • Si insegna ai figli che si può sbagliare, ma che si può anche rimediare agli errori commessi. I figli devono sapere che sbagliare è umano, che l’importante è rendersene conto e che si può porre rimedio.
  • Insegniamo la coerenza, il rispetto ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Dire “mi dispiace” a un bambino, infatti, è una dimostrazione di responsabilità. Educare con l’esempio e insegnare che tutti possiamo sbagliare significa educare alla convivenza.
  • Mostriamo loro che non siamo sempre perfetti, un ideale irraggiungibile, ma anche noi, come loro, possiamo sbagliare.

Quando bisogna chiedere scusa ai bambini?

Sono molte le situazioni in cui possiamo comportarci male:

  • Se facciamo una promessa e non la manteniamo
  • Quando gridiamo. È un comportamento da evitare e se avviene occorre scusarsi.
  • Se ci siamo dimenticati di qualcosa che al bambino faccia piacere.
  • Quando un imprevisto ci impedisce di passare tempo con i nostri figli, come ci sarebbe invece piaciuto.
  • Se ci siamo sbagliati o li abbiamo offesi, anche sotto qualche piccolo aspetto.

Qual è il modo migliore per scusarsi?

Sapersi scusare in modo corretto ed efficace richiede una certa abilità, sensibilità e intelligenza. Non basta chiedere scusa, bisogna anche farlo bene. Ecco alcune regole.

  • Un bambino può dispiacersi per qualcosa che a noi appare insignificante. Non bisogna dare poca importanza alle sue emozioni. Quando riconosciamo di aver sbagliato, bisogna dargli il giusto peso e chiedere scusa in modo sincero.
  • Spiegare al bambino i motivi concreti per cui ci si sta scusando. Es:.. Ti chiedo scusa perché ti avevo promesso di portarti al cinema, e non l’ho fatto. Alla mamma hanno cambiato il turno ed è dovuta andare a lavorare. Volevo mantenere la mia promessa, ma non mi è stato possibile e per questo ti chiedo scusa…
  • Un fattore importante, inoltre, è l’immediatezza. Non appena capiamo di aver fatto qualcosa di sbagliato, non bisogna aspettare a chiedere scusa.
  • Infine bisogna promettere che ci impegneremo affinché non accada più.

Essere capaci di dare l’esempio, di insegnare in modo giusto e attento il valore del perdono contribuisce a creare una società più umana e rispettosa. Incoraggiamo, quindi, questa buona abitudine.