L’emozione della paura

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

paura
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Siamo soliti pensare alla paura come un’emozione negativa e la riteniamo spesso la causa di molte difficoltà, soprattutto nei bambini.

Ad esempio:

  • La paura del buio non lo fa dormire dal solo
  • La paura del “mostro” non lo fa andare da solo in cameretta
  • La paura di affogarsi non lo fa mangiare diversi cibi
  • La paura di rimanere da solo fa fare capricci all’asilo
  • La paura di sbagliare non gli fa fare tante cose

Potremmo elencare tante altre paure, piuttosto proviamo a riflettere sull’aspetto positivo di questa emozione che al contrario per la maggior parte delle volte spaventa e si cerca di sfuggirle.

Galimberti definisce la paura un’emozione “di difesa”; che cosa vuol dire?

Che davanti a un pericolo così come gli animali, anche l’uomo reagisce per cercare di difendersi.

Allora se non ci fosse la paura questo potrebbe non accadere e quindi in questo senso essa è importante perché ci permette di attivarci per reagire davanti ad un problema, un pericolo.

Ma cosa ci spinge a fare la paura davanti ad un pericolo?

Ecco elencate possibili reazioni:

  • Fuggire
  • Immobilizzarsi
  • Affrontare il problema
  • Cercare aiuto
  • Isolarsi

Non dimentichiamo che esistono più livelli della paura che potremmo elencare in ordine di intensità:

  • il timore: è la forma meno intensa della paura
  • la fobia e il panico: sono la forma “intermedia” della paura, che mettono la persona in condizione di evitare la situazione che causa la paura
  • il terrore: è la forma estrema della paura per cui chi lo prova è portato a scappare.
Quindi non sempre la paura è qualcosa di negativo anzi spesso è grazie ad essa che reagiamo alla difficoltà che più situazioni possono presentarci.

Nel prossimo articolo parleremo della paura nei bambini e delle sue differenze con quella degli adulti.

Se senti che la paura prede il sopravvento, che non rappresenta un motore per reagire alle situazioni, ma ti assale creando malessere, puoi rivolgerti ad uno specialista. Puoi telefonare o inviare un email a Newid.

Dott.ssa Imma Fummo

Psicologa – Psicoterapeuta

APS Newid