Insonnia: 4 rimedi per dormire bene!

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

insonnia
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

“Chi dorme non piglia pesci” dice il proverbio…e per chi invece non riesce a dormire come la mettiamo?!

Dormire male può comportare scarse performance cognitive in compiti di memoria e attenzione, ma non solo; nel lungo termine, l’insonnia può essere anche associata ad ansia e depressione.

Ecco allora alcune idee da sperimentare per aiutarvi con l’insonnia:
  1. Buon senso: va da se che prima di addormentarsi è bene evitare alcune cose… ad esempio: evitare di assumere alcol, nicotina, caffeina, cibi pesanti ed evitare di svolgere attività fisica; allo stesso tempo non aiutano situazioni stressanti e sonnellini pomeridiani; cercare di mantenere un orario regolare di sonno e risveglio; creare un ambiente in cui si dorme che non sia rumoroso né troppo illuminato, evitare l’uso del cellulare e di guardare costantemente l’orologio che non fa che aumentare l’ansia.
  2. Pensa diversamente: se non riesci a dormire può darsi che sia perché non riesci a fermare il flusso dei tuoi pensieri, ma importi di non pensarci non servirà…piuttosto scrivili su di un foglio tipo scaletta e l’indomani li riprenderai.
  3. Annoiati: una volta a letto lascia passare 20 minuti senza sforzarti di prender sonno, se in quel lasso di tempo non sarai riuscito ad addormentarti accendi la luce e fai qualcosa di molto fastidioso e sgradevole finché non ti senti stanco e assonnato e allora torna a letto e prova a riprender sonno.
  4. Fatti aiutare dalla tecnologia: molti parlano dei benefici dell’ascolto del suono bianco o di altre musiche rilassanti, prova a scaricare un app che ti aiuta con musica rilassante durante la fase dell’addormentamento!!

 

Il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare.A. Dumas

 

Dott.ssa Boscaino Piera

Psicologa – Psicoterapeuta

APS Newid