Vai al contenuto
  • Homepage
  • Servizi

    SERVIZIO

    Calimero

    La psicoterapia a costi sociali

    SERVIZIO

    Archimede

    La psicologia a servizio del sociale

    SERVIZIO

    Peanuts

    Insieme si può

    SERVIZIO

    Minerva

    La formazione che “incanta”

  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti

La disgrafia. Può migliorare un disgrafico?

  • Home
>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Continuando il nostro il viaggio nei disturbi specifici dell’apprendimento, parliamo ora della disgrafia.

La disgrafia è un disturbo della grafia intesa come abilità grafo-motoria.

si tratta di una differenza di apprendimento basato sulla lingua che colpisce la forma scritta in misura lieve, media o severa. Non bisogna confonderla però con la disortografia, disturbo invece dell’abilità di codifica fonologica e competenza ortografica.

Anche se, come gli altri DSA, può essere difficile da individuare nei primi anni di età scolastica, ha alcuni segni caratteristici, come la difficoltà nel tenere correttamente una penna o una matita in mano e nel formare lettere o numeri. I bambini disgrafici potrebbero avere problemi non solo ad esprimersi per iscritto, ma anche nell’organizzazione delle idee, nell’uso corretto della punteggiatura e/o nell’incolonnamento di cifre.

Infatti, come si può notare dalla prima immagine, lo spazio lasciato tra una parola e l’altra può essere irregolare, così come la dimensione delle lettere, che potranno fuoriuscire dai margini: anche per questo i bambini preferiscono evitare attività di copia di un testo o di disegno.

Capire come le linee e le curve si combinano per formare le lettere può risultare difficile per un disgrafico, tanto da non permettergli di scrivere tutte le lettere uguali: quelle in minuscolo risultano più complicate e impegnative.

Un’altra difficoltà per i disgrafici è proprio nell’atto dello scrivere: la maggior parte di loro tende a posizionare polso e gomito in maniera goffa, così come l’impugnatura della penna. La carta, poi, durante la scrittura tende spesso a scivolare, portandoli ad aggravare posizione e postura.

Il bambino con disgrafia può risultare impacciato, in difficoltà con alcuni compiti di motricità fine e sembrare, anche intorno ai 10/11 anni, poco organizzato nella gestione del materiale e del lavoro autonomo.

Poiché i disgrafici sono consapevoli delle proprie difficoltà, potrebbero opporsi al completamento di un lavoro e anche all’eventuale partecipazione a progetti di gruppo. Per evitare questo è importante che eventuali caratteristiche disgrafiche vengano individuate il prima possibile, così da evitare l’insorgere di una bassa autostima, che li potrebbe portare a credere di non essere capaci o “intelligenti”. C’è da tener presente che però i disgrafici possono essere grandi lettori, per questo la differenza tra prestazione orale e scritta può essere associata erroneamente a pigrizia e non ad una difficoltà nella scrittura, andando così a danneggiare ulteriormente l’autostima del bambino.

Può migliorare un disgrafico?

La prestazione sul piano grafico può migliorare con il tempo, grazie all’intervento di figure esperte, come ad esempio l’insegnante che dovrebbe accogliere le difficoltà e garantire al bambino aiuto attraverso un affiancamento costante. Utile può essere l’utilizzo di un Computer per la scrittura di numeri, per il disegno di grafici e per il disegno di cartine geografiche. Ancora, durante le lezioni, potrebbe essere utile sollevare il bambino da richieste grafiche proponendogli verifiche a risposta chiusa, o con schemi da riempire e numeri già incolonnati.

 

Sabina Colomba Liguori

Psicologa, Psicoterapeuta

Associazione Newid

Immagine di Sabina Colomba Liguori
Sabina Colomba Liguori

Ho maturato esperienze nel privato e nel contesto sanitario pubblico.

Lavoro come Psicologa di base presso il distretto 45 dell ASL Napoli 2nord dove offriamo un supporto psicologico all intera popolazione distrettuale.

Lavoro presso la “struttura anziani convento Madonna Dell arco” offrendo sostegno psicologico sia agli utenti della struttura che ai propri parenti.

Svolgo attività di libera professione e ricopro il ruolo di esperto nei vari progetti PON all’Interno delle scuole.

Sono specializzata sul Reattivo Psicodiagnostico di Rorschach secondo il metodo della scuola romana rorschach e sono un “tecnico del comportamento” (RBT)

Ho lavorato presso lo sportello d ascolto Antiviolenza del comune di residenza e presso l’Inail come consulente psicologa.

Leggi altri articoli dell'autore

Siamo un’Associazione di Promozione sociale i cui obiettivi principali sono la cura, la prevenzione, la formazione e la ricerca applicati al campo psicologico e degli interventi psicosociali.

Link Utili
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Calimero
  • Servizi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contatti
Iscriviti alla Newsletter
  • Corso Novara n° 5, Napoli
  • info@psicologinewid.it
  • 377 404 0346
  • dal Lunedi al Venerdì
    dalle 9.00 alle 13.00
    e dalle 16.00 alle 19.00

Ricevi aggiornamenti e informazioni utili.

Facebook-f Youtube Instagram
Psicologi Newid ©2025 C.F. 95257270637