Vai al contenuto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
Richiedi un Consulto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti

La disortografia. Come rilevare questo disturbo?

  • Home
>
blog
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

In questo articolo cercheremo di approfondire la disortografia, inesistente fino a qualche tempo fa ma che, come gli altri DSA, si starebbe diffondendo in maniera assai rapida e preoccupante fra i bambini in età scolare. Attualmente alcuni dichiarano un’incidenza del 2-8%, e una frequente associazione con la “dislessia”.

La disortografia è una disabilità di apprendimento della scrittura caratterizzata da un importante e durevole difetto ad assimilare le regole grammaticali in assenza di un deficit neurologico. In particolare è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici.

È un problema che insorge, il più delle volte come conseguenza della dislessia, ma in alcuni casi può manifestarsi anche in maniera isolata.

Un esempio pratico può essere quando un bambino nella scrittura salta o scambia le lettere, sbaglia a mettere gli accenti o le doppie, scrive ‘in sieme’,‘l’aradio’, ‘squola’ , oppure ‘a’, voce del verbo avere, ecc.

Le conseguenze, chiaramente, sono marcate sia da un punto di vista psicologico, rispetto al gruppo dei pari, sia sociali; in casi estremi si mettono in atto forme di evitamento.

Quali sono gli indicatori per rilevare il disturbo?

  • QUANTITA’ DEGLI ERRORI: notevoli errori nella scrittura sotto dettatura, nella copia e anche nella scrittura autonoma;
  • QUALITA’ DEGLI ERRORI:
  • errori fonologici;
  • scambio di grafemi ( fento invece di vento);
  • inversioni ( li invece di il );
  • grafemi inesatti ( pese invece di pesce );
  • omissioni di lettere o sillabe;
  • aggiunta di lettere o sillabe;
  • Coniugazioni di verbi errate;
  • Errori di analisi del testo;
  • Lentezza, esitazione e povertà nella scrittura.

Quali sono e quando si possono manifestare e individuare i primi segni del disturbo?

La diagnosi di disortografia può essere effettuata solo alla fine del secondo anno della scuola primaria da uno psicologo e/o da un neuropsichiatra che spesso è affiancato da altre figure professionali, come ad esempio il logopedista. Ma al termine del primo anno della scuola primaria è già possibile notare i primi segni precoci che possono essere:

  • Difficoltà nell’associazione grafema fonema/ fonema grafema;
  • Mancato raggiungimento del controllo sillabico;
  • Notevole lentezza;
  • Incapacità di produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile.

Le caratteristiche tipiche della scrittura disgrafica sono:

  • L’instabilità della traccia grafica ossia tratto esitante, interrotto, ripassi sui segni;
  • Inadeguato uso della spazio e della direzionalità;
  • Scelta del formato del carattere (macro o micrografia)

 Come affrontare la disortografia?

Anche per i disgrafici esistono, come per gli altri DSA, programmi personalizzati da utilizzare a seconda del deficit manifestato dal bambino. Inoltre, possono essere usate delle strategie per gestire tale problematica, come utilizzare un computer, un dizionario per gli esami con domande, compiti in cui si prediligono risposte brevi oppure dare più tempo.

E’ sempre necessario incoraggiare e supportare gli studenti ogni volta che raggiungono un traguardo per accrescere e migliorare l’autostima.

 

Sabina Colomba Liguori

Psicologa, Psicoterapeuta

Associazione Newid

Sabina Colomba Liguori
Sabina Colomba Liguori

Svolgo attività di Consulenza Psicologica presso l’Inail (Istituto Nazionale Per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), con sede a Napoli.

Lavoro presso la “Struttura anziani convento Madonna dell’Arco” offrendo sostegno psicologico sia agli utenti della struttura che ai propri parenti.

ono Specializzata sul Reattivo Psicodiagnostico di Rorschach secondo il metodo della Scuola Romana Rorschach e sono un “tecnico del comportamento” (RBT).

Svolgo attività di libera professione e ricopro il ruolo di esperto nei vari progetti PON all’interno delle scuole.

Ho lavorato presso lo sportello d’ascolto Antiviolenza del comune di residenza e presso sportelli d’ascolto in varie scuole superiori.

Leggi altri articoli dell'autore
Cerca nel blog
Articoli recenti
Sport-agonistico

L’attività agonistica in giovane età

FOMO

FOMO – Come evolve l’ansia sociale

terapia-online

La psicoterapia online

Siamo un’Associazione di Promozione sociale i cui obiettivi principali sono la cura, la prevenzione, la formazione e la ricerca applicati al campo psicologico e degli interventi psicosociali.

Link Utili
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Calimero
  • Servizi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contatti
Iscriviti alla Newsletter
  • Corso Novara n° 5, Napoli
  • info@psicologinewid.it
  • 377 404 0346
  • dal Lunedi al Venerdì
    dalle 9.00 alle 13.00
    e dalle 16.00 alle 19.00

Ricevi aggiornamenti e informazioni utili.

Facebook-f Youtube Instagram
Psicologi Newid ©2023 C.F. 95257270637