L’attività agonistica in giovane età

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

L’attività sportiva è fondamentale per un armonico sviluppo psicofisico dei bambini al punto che pediatri e medici di famiglia quasi sempre consigliano ai genitori di inserire i propri figli in uno sport e molto spesso di squadra. Così può succedere che lo stesso sport, intrapreso come una semplice passione si trasformi in un impegno vero e proprio fino al punto da considerare la possibilità di farne un investimento in termini agonistici.

Che cos’è l’agonismo? Possiamo individuare un’età in cui è consigliabile intraprendere la carriera agonistica?

Quali sono i pro e i contro dell’agonismo in giovane età?

In questo articolo proveremo a dare risposte a questi interrogativi.

L’attività agonistica, differentemente da quella amatoriale, è quella che prevede la cosiddetta “gara” nel senso che c’è “chi vince” e “chi perde” o diversamente per taluni altri sport chi si classifica in una scala di posizioni, con una medaglia d’oro, d’argento e di bronzo.

La gara spesso diventa una vera e propria competizione, meno che come momento di confronto e di crescita;

la sconfitta spesso è vissuta tragicamente come prova di non essere “abbastanza bravo/a” piuttosto che come la possibilità di migliorarsi.

L’obiettivo educativo dell’agonismo è quello di motivare i giovani atleti al confronto con gli altri in maniera sana.

Fatta questa premessa, a quale età allora potrebbe essere consigliabile iniziare una carriera agonistica?

Certamente non si può non tenere conto dello sviluppo di una struttura anatomofisiologica adeguata oltre che alla dimensione psicologica.

Il corpo, nella sua “architettura anatomica” va rispettato nelle singole fasi di sviluppo, per cui intorno ai 10-12 anni circa tende a raggiungere un equilibrio consolidato da un punto di vista scheletrico e muscolare.

Da un punto di vista psicologico è importante sottolineare che un’educazione al sano agonismo non va mai persa di vista, per cui non è possibile identificare “l’età giusta” ma certamente rispettare un adeguato passaggio del bambino secondo piccole fasi:

  • 3-6 anni lo sport come gioco
  • 7-9 anni lo sport come attività fisica
  • 10 anni in poi lo sport vero e proprio

Nel prossimo articolo ci soffermeremo sugli effetti che taluni metodi di allenamento possono sortire nei bambini e nei giovani adolescenti.