Problemi con i colleghi? Cosa ostacola e cosa facilita la creazione di legami a lavoro.

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Problemi con i colleghi? Ti trovi immerso in un contesto conflittuale e competitivo o al contrario isolato dal gruppo di lavoro? Non sei l’unico e non è qualcosa di raro, ma stai tranquillo che è possibile compiere piccoli accorgimenti per migliorare la situazione. È importante per te sapere che ci sono elementi che ostacolano la creazione di legami a lavoro, ma allo stesso tempo ci sono sia elementi che facilitano la nascita di rapporti d’amicizia sia elementi che fortificano tali relazioni.

Quali possono essere gli elementi che ostacolano la creazione di legami?

  1. A rendere difficile talvolta la nascita di un’amicizia nel mondo lavorativo e la presenza di una struttura organizzativa estremamente rigida nelle regole nei ruoli e nelle procedure. (Bifulco 2002)
  2. Altro elemento che emerge da numerose ricerche e la difficoltà di instaurare legami d’amicizia tra colleghi di differente livello gerarchico. I rapporti di amicizia nel luogo di lavoro si sviluppano principalmente tra chi occupa posizioni e svolge ruoli simili nella gerarchia occupazionale, oppure tra colleghi che lavorano in reparti diversi in ambiti diversi. (Rebughini 2006)
  3. Altro elemento che può ostacolare l’amicizia e la competizione pura e unica tra i dipendenti. Emerge che nelle organizzazioni dove la condivisione di ideali e la collaborazione è la chiave per raggiungere gli obiettivi, le amicizie sono più possibili. Le organizzazioni che si basano su solidarietà e su obiettivi collettivi, oltre a una crescita personale ovviamente, sono caratterizzate da un ambiente in cui le amicizie sono più presenti. La competizione, allo stesso tempo può risultare anche uno stimolo nel creare amicizie in quanto in atmosfera estremamente competitiva dove non ci si può fidare di nessuno, avere un collega di cui ci si fida ciecamente è una grande risorsa.

Quali sono i fattori che facilitano la nascita di amicizie?

  1. L’amicizia nasce proprio dalla vicinanza spaziale tra colleghi, l’opportunità di incontrarsi regolarmente sviluppa legami che lentamente diventano più intimi.
  2. L’amicizia inizia con il dialogo e la narrazione di sé, dall’essere ascoltati riconosciuti e apprezzati dagli altri. (Atkinson 2002)
  3. Inoltre, l’amicizia può nascere dal profondo apprezzamento delle qualità professionali di un collega e delle modalità in cui vengono svolte le attività lavorative.
  4. Un altro elemento su cui si può fondere l’amicizia in ambito lavorativo e la trasmissione delle conoscenze e competenze professionali; in questo caso le persone sono legate da una profonda riconoscenza, che spesso dura vita.
  5. Altro elemento che permette la nascita di amicizie sono le affinità elettive, cioè quell’insieme di fattori individuali e sociali specifici di una persona che ci attraggono.
  6. A far nascere un’amicizia e anche il sentimento di appartenenza e solidarietà; sia per i lavoratori assunti con un contratto standard che quelli assunti part time o collaborazione a progetto, i legami con i propri colleghi di lavoro sono fondamentali per compensare eventuali minus (stipendio, privilegi ecc) o comunque un’instabilità contrattuale, nonché per sentirsi meno estranei o meno nuovi nell’organizzazione.

Quali possono essere degli elementi che fortificano i rapporti?

  1. Le narrazioni di sé e la condivisione di emozioni positive e negative, così come di eventi sia piacevoli che traumatici. (Crespi 2004)
  2. La frequentazione della sfera privata, condividere momenti rituali del tempo libero, come aperitivi eventi culturali andare al cinema o al teatro.
  3. Altro elemento che fortifica l’amicizia è la possibilità di aprire la diade all’esterno cioè far conoscere amici e familiari.

Tutto questo può di certo aiutarti a migliorare il contesto in cui lavori poiché avere amici tra i colleghi e sicuramente molto importante, così come abbiamo detto in un articolo precedente: “L’importanza delle amicizie a lavoro”.

Ma se tutto ciò non basta e hai bisogno di confrontarti con un professionista puoi contattarci tramite e-mail o telefonicamente. Troverai tutti i contatti sul nostro sito https://www.psicologinewid.it/servizio-calimero/ .

Dott.ssa Gabriella De Simone

Psicologa Psicoterapeuta

APS Newid