Siamo sicuri che la fame è sempre di cibo?

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

alimentazione
CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Quante volte ci siamo chiesti come mai abbiamo sempre fame? Cosa c’è dietro alcuni disturbi del comportamento alimentare? Perché nel nostro paese è così alto il tasso di obesità e sovrappeso, specialmente infantile?
Si potrebbe pensare ad un deficit della percezione di fame e sazietà, o che alcuni adolescente e adulti non sappiano la differenza tra cibi calorici e cibi salutari, ma non può essere così. Basta chiedere ad un ragazzo, ma anche ad un bambino, se fa ingrassare più un piatto di lattuga o un piatto di patatine fritte e lui ci darà immediatamente la risposta esatta.
Allora cos’è che spinge alcune persone a mangiare in maniera eccessiva?

“La fame del bambino piccoloper l’amore e la presenza della madre
è grande quanto la sua fame per il cibo” (John Bowlby).

Così come affermato dal famoso autore, i legami familiari hanno un’importanza elevata nella scelta di un alimento rispetto ad un altro, nonché nella regolazione della fame e della sazietà.
Il bambino nelle primissime fasi dello sviluppo, momento in cui i bisogni di protezione e sicurezza non sono del tutto separati da quelli di mangiare e bere, piange indistintamente per esprimere ogni sua richiesta. Se la madre non differenzia il tipo di disagio e risponde offrendo ripetutamente cibo, andrà a sopprimere momentaneamente bisogni come emozioni, affetti, intimità, creatività attraverso il cibo. Tutto ciò implicherà una grande difficoltà nel bambino, e poi nell’adolescente, a distinguere fame e sazietà da altre emozioni e sensazioni, continuando a mangiare per soddisfare bisogni più di ordine emozionale che fisiologico.
Quando parliamo di alimentazione non possiamo non pensare alle relazioni, in particolare quelle familiari, al valore comunicativo che questa ha e ai messaggi emotivi e profondi che veicola.

Dott.ssa Gabriella De Simone
Psicologa-Psicoterapeuta
APS Newid