Conoscere le lingue straniere: perché è importante?
Imparare una lingua straniera è positivo per la propria crescita professionale e personale, per lo sviluppo di un bambino, di un adolescente e di un adulto.
Imparare una lingua straniera è positivo per la propria crescita professionale e personale, per lo sviluppo di un bambino, di un adolescente e di un adulto.
In occasione del 13 novembre, giornata mondiale della gentilezza, capiamo insieme perchè praticare gentilezza fa bene non solo agli altri ma anche a noi!
Che cosa è una diagnosi? Cosa accade quando un medico comunica una diagnosi ad un paziente? E che emozioni prova il paziente?
Il maternity blues, o “sindrome del terzo giorno”, porta la neomamma a sperimenta uno stato emotivo di profonda tristezza e affaticamento.
Dopo i lunghi mesi trascorsi chiusi in casa, la ripresa graduale della vita quotidiana ha suscitato reazioni differenti nella gente.
La parola Trans è l’abbreviazione di “transessuale”, indica la condizione di una persona che sente di non appartenere al sesso biologico con il quale è nato
L’Ortoressia è una nuova forma di Disturbo Alimentare caratterizzata dalla ricerca estrema e ossessiva di cibo sano, naturale, perfetto.
Per chi ha subito un lutto ai tempi del covid non è semplice riuscire ad elaborare il trauma vissuto. Ecco qualche suggerimento per affrontare la situazione
“This is us” è una serie tv che racconta di una storia familiare nel contesto di più generazioni. Ecco alcuni spunti di riflessione interessanti.
Le terapie riparative, pratiche che si propongono di “guarire” dall’omosessualità, sono approcci psicologici deontologicamente scorretti, nonché dannosi.
Come è cambiato il rapporto con la tecnologia in questi ultimi mesi? Che impatto ha avuto sulle vite delle famiglie ai tempi del Coronavirus?
Per stalking si intende una forma di aggressione ripetitiva, indesiderata e distruttiva attuata da un persecutore con gravi conseguenze fisiche e psichiche.
Disegnare è un’attività che produce molti effetti positivi sull’umore. In psicologia è uno strumento molto utilizzato, pensiamo all’Arte-terapia. Ma perché?
Che cos’è la paura? Perché pensiamo alla paura sempre come a un’emozione negativa? Esiste una sola forma o ce ne sono diverse?
Perché è così importante la scrittura? Quali sono i suoi benefici? E perché iniziare a scrivere proprio adesso? Proviamo a rifletterci insieme.
È possibile cancellare i ricordi dolorosi? Il film è una metafora della difficoltà a tollerare le emozioni negative quando una relazione finisce.
Che cos’è che ci sentire soli in questo periodo? In un momento in cui è tutto sospeso come possiamo affrontare il senso di solitudine?
L’Interior Design è la progettazione degli spazi, degli oggetti e dei colori di una casa. Ma quanto tutto ciò è connesso alla psicologia?
E’ possibile effettuare psicoterapie o consulenze psicologiche online? Questo articolo ci aiuta a comprenderne meglio il funzionamento
Gestire le emozioni legate al coronavirus. Alcuni consigli utili pe rassicurare adulti e bambini ai tempi del coronavirus.
Parlare di alimentazione con un gruppo di giovani ballerini si può! Attraverso lo scambio e il gioco si possono aprire scenari di riflessione.
Il giorno della memoria ricorda al mondo quanto avvenuto in uno dei tempi più bui della storia umana. E’ importante che la memoria si trasformi in parola
Gli hobby sono fondamentali per ognuno di noi. Rappresentano una risorsa in tutte le fasi di vita: da bimbi, da adolescenti, da adulti e da anziani.
Ogni bambino ha il suo supereroe preferito. Come mai è così importante? Cosa rappresenta? Simbolo di forza, coraggio, intelligenza…
Tra bambini e musica esiste un legame particolare. Capiamo insieme perché la musica fa così bene alla crescita dei più piccoli!
Nei giorni in cui l’Italia sta affrontando l’emergenza da coronavirus quali sono le emozioni e le reazioni delle persone?
Il trasloco è una vera è proprio rivoluzione e rappresenta una tra le maggiori cause di stress psicologico. Come è possibile gestirlo?alcuni suggerimenti…
Il viaggio è parte del percorso di vita di ciascuno e per viverlo al meglio occorre scegliere un buon compagno. Sam e Frodo da “Il Signore degli anelli”…
Dalla tata alla babysitter. Come si è trasformato questo ruolo nel tempo? e quanto è importante nella crescita psicologica del bimbo?
Alexa: l’assistente personale intelligente. Che sensazioni suscita sentirsi raccontare una favola da una voce computerizzata?
Chi vive fuori sede spesso si sente solo e soffre ansia e stress. Può essere utile seguire qualche piccola dritta per superare questi momenti di difficoltà!
La scelta del nome per il bimbo o bimba che è in arrivo è un’esperienza emozionante ma anche molto complessa, perché ricca di significati.
L’angoscia dell’estraneo non riguarda solo i bambini ma possiamo ritrovarla nella nostra società attuale. Riflettiamo insieme sulle connessioni.
Il perché dei bambini e la sua importanza durante l’infanzia. Suggerimenti su come si può comportare un genitore con il proprio bimbo.
Leggere libri ai bambini piccoli è importanti. Già da neonato, ma anche durante la gravidanza, ascoltare un adulto leggere ha numerose conseguenze positive.
Tanti sono i bambini che vengono affidati alle comunità di accoglienza (case-famiglia) in quanto allontanati dalle loro case. Questa è la storia di P.
Viaggiare è un esperienza unica, qualsiasi sia il motivo che ci porta a visitare un nuovo luogo. Ma perché fa bene viaggiare?
I propositi per il nuovo anno: cinque consigli che possono aiutarti a rispettare la lista dei “tuoi desideri” per il nuovo anno.
Il Natale non è solo gioia e amore, ma anche ansia e depressione. Può essere vissuto come un obbligo, come uno stereotipo di gioia assoluta o come stress.
L’inserimento al nido rappresenta il primo vero distacco tra mamma e bambino. Come affrontarlo al meglio? Una mamma ci racconta la sua esperienza.
Gravidanza: cosa significa e cosa succede in periodo? E’ uno degli eventi più importanti e complessi nella vita della donna, della coppia e della famiglia
La motivazione è il motore delle nostre azioni. Ma da cosa dipende? Questo articolo propone tre spunti per imparare ad accrescerla.
Psicologia e sport si influenzano reciprocamente!Questo è il punto di partenza del lavoro proposto da Newid a gruppi sportivi per migliorare la performance.
Joker è un personaggio nato nei fumetti come nemico di Batman. Dotato di grande intelligenza e un malato senso dell’humor. Batman e Joker sono così diversi?
La trasmissione intergenerazionale è un argomento di grande interesse per gli psicologi e per ciascun individuo. Newid presenta un seminario sul tema.
La fine di una relazione è sempre un momento critico, sia per chi prende la decisione sia per chi la subisce. Ecco 5 consigli per ripartire dopo una rottura
L’inserimento al nido rappresenta per la coppia madre-bambino un momento di crescita molto importante. Può creare ansie e paure nella madre e nel bambino.
Come elaborare un lutto e tornare a stare bene dopo la perdita di una persona cara? Questo articolo ci aiuta a capire come superare efficacemente il dolore.
Le vacanze le attendiamo tutti con ansia. Ma come ci sentiamo quando si ritorna alla quotidianità, al lavoro? Non sempre i sentimenti sono negativi.
Quante volte sentiamo che i nostri sentimenti sono bloccati?
E’ allora che risulta importante provare a guardare indietro per capire dove e in che modo ripartire.
Nell’ immaginario comune la partenza per le vacanze è sinonimo di libertà e spensieratezza. Le vacanze estive tanto attese, rappresentano una pausa per rigenerarsi, ritrovare se stessi e il proprio equilibrio, messo alla prova da un anno lungo e faticoso. Capita spesso, però, che non tutto vada secondo i piani e che la tanto agognata …
Famiglie sotto stress: 5 consigli per sopravvivere alle vacanze estive Leggi altro »
Quattro consigli per facilitare il coming out di un parente o amico omosessuale
Se la paura di volare ti impedisce di raggiungere luoghi di vacanza da sogno, questi 6 suggerimenti ti aiuteranno ad affrontarla!
Quando possiamo capire di essere davanti ad una persona affetta da Anoressia Nervosa? Oggi giorno l’ideale di bellezza è rappresentato da forme sottili, da una linea magra e longilinea. Giovani e giovanissimi aspirano ad un corpo magro e le loro abitudini alimentari e di vita sono calibrate su tale ideale. Ma come può un genitore …
Non è raro oggi conoscere bambini che manifestano rabbia facilmente, senza saper spiegare cos’è che li rende tanto inquieti. Spesso si sottovaluta la loro capacità, fin da piccoli, di provare emozioni. Essa, così come tutte le altre emozioni, fa parte del processo di crescita e ci dice qualcosa del bambino che la sta provando; qualcosa che …
Che cosa significa amore? Cosa fai quando sei innamorato di qualcuno? A queste domande non abbiamo un’unica risposta poiché dimostrare il proprio amore, può assumere forme e modalità differenti. Allo stesso tempo possiamo dire che l’altro ci ama quando percepiamo alcune sensazioni, quando notiamo qualcosa che desideriamo, insomma, quando comprendiamo la lingua dell’ amore. Così …
Il lavoro sinergico di corpo e mente favorisce la promozione del benessere individuale. L’aumento del benessere è favorito dalla costruzione di un’immagine mentale che rappresenti il proprio corpo come sano, come qualcosa che ci piace al di là degli stereotipi e delle immagini che lo sguardo esterno dei mass media ci rimandano. A partire da …
“Non esistono problemi che non si possano risolvere insieme, e ne esistono pochissimi che possiamo risolvere da soli.” -Lyndon Baines Johnson- A quanti sarà capitato di vivere periodi particolarmente difficili o affrontare situazioni problematiche in cui l’aiuto di un amico è stato fondamentale? Moltissimi studi e ricerche in campo psicologico hanno dimostrato l’importanza della rete …
La pensione! Condizione e fase della vita tanto attesa e desiderata, in particolare negli ultimi anni di lavoro, quando le energie sembrano esaurite e la voglia di “non fare più niente” prende il sopravvento. Il lavoro che magari ha anche appassionato la persona per tanti anni, viene rifiutato e considerati solo i suoi aspetti negativi. …
“Dolce far nulla…”: La pensione nel ciclo di vita Leggi altro »
Il fenomeno dell’hate speech, ovvero del “linguaggio d’odio” veicolato sui social network è sempre più diffuso e produce il dilagare di un’aggressività che può avere radici differenti, ma che ha un minimo comune denominatore: colpire, offendere, aggredire. Questo tipo di linguaggio si nasconde spesso dietro il desiderio di voler “esprimere liberamente il proprio pensiero”. In …
Hate speech: contrastarlo attraverso il dialogo con i giovani. Leggi altro »
Alessandro è un ragazzo di 30 anni nato a Torre del Greco, << alle pendici del Vesuvio >>, figlio di due medici, ha frequentato il liceo classico per poi laurearsi in Ingegneria di Materiali. Il suo sogno era progettare materiali per il futuro in ambito sportivo. La strada lavorativa intrapresa è stata diversa, da sei …
Storia di un trasferimento: Alessandro si racconta! Leggi altro »
Tremori, salivazione a zero, eccesso di sudore, mille dubbi e paura di non farcela? Questi sono alcuni dei tipici segnali dell’ansia da prestazione che possono presentarsi quando hai un colloquio di lavoro. Il primo colloquio per un giovane che si affaccia sul mondo del lavoro può diventare fonte di grande ansia, nonostante sia soltanto un colloquio a cui nella vita …
San Valentino celebra l’amore: è la festa degli innamorati, di tutti quelli che l’hanno già trovato, di quelli che l’amore lo ricercano, lo desiderano, dei sognatori, dei romantici, degli appassionati, di quelli che aspettano le ricorrenze solo perché sono un motivo in più per festeggiare la bellezza di un sentimento. L’amore è il sentimento più …
Quando oggi accendiamo la tv o la radio o leggiamo i quotidiani o persino le riviste di gossip, è impossibile non trovare l’articolo, la notizia che ci racconta una violenza. E qualcuno spera ancora si tratti di qualcosa lontano da sé, qualcosa che non potrebbe mai accadere nella sua città, nel proprio quartiere, a casa …
“QUANTO FA MALE?”. Riflessioni sulle forme di violenza ai giorni nostri Leggi altro »
Sentiamo spesso parlare di maltrattamento sui minori. Nell’idea comune il maltrattamento ha quasi sempre solo a che fare con una violenza fisica, le classiche botte che i genitori, o chi ne fa le veci, attuano ai danni dei propri figli, o nei casi più gravi, sentiamo parlare di abuso sessuale. Nella realtà esistono diverse e …
Maltrattamento sui minori: di cosa stiamo parlando? Leggi altro »
Violenza di genere: il 25 novembre la comunità internazionale dedica una giornata alla riflessione sul tema e al contrasto alle prevaricazioni maschili sulle donne. Si tratta di una ricorrenza importante: in tutto il mondo sono organizzati eventi in memoria di quelle donne che, giorno dopo giorno, vivono situazioni di violenza, maltrattamento ed umiliazione per il …
Violenza di genere: basta una giornata per combatterla? Leggi altro »
Essere soli oggi, in un mondo fatto di continue connessioni, sembra quasi impossibile. Eppure scrutando nei meandri del web ci si ritrova a confrontarsi rispetto a un dilemma contemporaneo: siamo sempre più soli? Possiamo riflettere oggi su quale solitudine ci troviamo ad affrontare, che cosa significa essere soli, che valore diamo alla solitudine. È essa negativa? È …
I social network hanno stravolto completamente le nostre modalità di relazione e comunicazione. Tanti sono i fenomeni sviluppati grazie o a causa loro, tra di essi, il Ghosting (diventare fantasma). Il termine si riferisce ad una nuova modalità di porre fine ad un rapporto amoroso, caratterizzata dall’improvvisa scomparsa, o meglio “fantasmizzazione”, di uno dei partner. Il …
“Il pregiudizio è un’antipatia fondata su una generalizzazione falsa e inflessibile. Può essere sentito internamente o espresso. Può essere diretto verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo”. (Allport, 1954) Spesso capita che nei contesti lavorativi si sia oggetto di pregiudizio e di conseguente discriminazione. Probabilmente in …
Il suo nome è omofobia: l’avversione e il disprezzo nei confronti di persone omosessuali o ritenute tali. Numerosi sono i fatti di cronaca in cui le vittime sono giovani ragazzi derisi, discriminati e aggrediti fisicamente a causa del loro orientamento sessuale. L’omofobia si esprime attraverso atti di bullismo, isolamento, violenza e umiliazione. Le conseguenze sulla …
Numerosi sono i fenomeni di bullismo tra giovani e giovanissimi. Le pagine dei giornali, i social network, i telegiornali e i racconti tra amici narrano episodi di violenza, discriminazione ed emarginazione che avvengono tra i banchi di scuola, nelle palestre o per strada. Il bullismo consiste in atti di aggressione perpetrati in modo persistente, intenzionale …
Il bullismo. Come possiamo distinguerlo da un litigio? Leggi altro »
Da qualche tempo, il 2 ottobre si celebra in Italia la festa dedicata ai nonni. Un pensiero, una frase o un piccolo dono possono simboleggiare l’amore infinito che ciascun nipote riserva loro, contraccambiando l’affetto e le attenzioni ricevute. Ma quanto è importante la figura dei nonni nella crescita di tutto il nucleo familiare? La presenza dei nonni durante gli anni di sviluppo del bambino è, laddove possibile, …
I nonni: pilastri per la crescita di tutta la famiglia Leggi altro »
La salute, secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1946, è uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“. Seguendo questa definizione possiamo iniziare a ragionare sulle evidenti difficoltà di mantenere uno stato di completo benessere sia per gli individui, sia per le collettività. Proviamo a capire …
Trasferirsi in un’altra città, all’estero o nel proprio paese, rappresenta un grande cambiamento. Il trasferimento implica un dispendio di risorse ed energie impiegate per esempio nel cambiare casa, adattarsi ad un nuovo stile alimentare, imparare a muoversi in una città sconosciuta. Tutto ciò comporta un periodo di adattamento psicologico e fisico. Dopo un periodo superiore ai …
“Vorrei fare il medico come mio padre ma se non dovessi riuscirci???…”, “sogno una bella famiglia e un lavoro stabile ma…”, “potrei andar via dal mio paese, forse le cose potrebbero migliorare e se invece…”. Ecco alcune delle espressioni maggiormente utilizzate dai giovani del nostro tempo, troppo spesso confusi ed ingabbiati nel vortice del “vorrei”, …
#ALLA RICERCA DI… I GIOVANI DI OGGI TRA SOGNO, PAURA E DESIDERIO Leggi altro »
Oggi si parla sempre di più di Cyberbullismo. Ma come possiamo fare per capire se ne siamo vittime? Che cosa possiamo fare per difenderci dagli attacchi che ci colpiscono online? Prima di tutto, un chiarimento: per Cyberbullismo si intendono quei comportamenti di prevarcazione mutuati dal bullismo che avvengono prettamente online. Il bullismo include tutti quei …
7 parole per capire se sei vittima di cyberbullismo Leggi altro »
Innamorarsi: cosa significa? Perché ci innamoriamo proprio di una specifica persona? Non è facile dare delle risposte poiché l’amore non è una scelta, la persona di cui ci innamoriamo non possiamo deciderla razionalmente, succede all’improvviso, sentiamo le “farfalline nello stomaco”. L’oggetto del nostro amore è legato all’orientamento sessuale di ognuno di noi, cioè all’attrazione emotiva, …