COME GESTIRE L’ANSIA DA PRESTAZIONE SCOLASTICA. ALCUNI CONSIGLI UTILI
Alcuni suggerimenti per aiutare i bambini a superare l’ansia scolastica. Il bambino deve essere sereno e non sentirsi pressato.
Alcuni suggerimenti per aiutare i bambini a superare l’ansia scolastica. Il bambino deve essere sereno e non sentirsi pressato.
Ogni bambino ha il suo supereroe preferito. Come mai è così importante? Cosa rappresenta? Simbolo di forza, coraggio, intelligenza…
Tra bambini e musica esiste un legame particolare. Capiamo insieme perché la musica fa così bene alla crescita dei più piccoli!
Ansia da prestazione scolastica: che cos’è e cosa porta un bambino a provare ansia a scuola. Nasce dal normale desiderio di essere amati e ammirati e …
Alexa: l’assistente personale intelligente. Che sensazioni suscita sentirsi raccontare una favola da una voce computerizzata?
Il perché dei bambini e la sua importanza durante l’infanzia. Suggerimenti su come si può comportare un genitore con il proprio bimbo.
Leggere libri ai bambini piccoli è importanti. Già da neonato, ma anche durante la gravidanza, ascoltare un adulto leggere ha numerose conseguenze positive.
Tanti sono i bambini che vengono affidati alle comunità di accoglienza (case-famiglia) in quanto allontanati dalle loro case. Questa è la storia di P.
Babbo Natale è una figura fondamentale per grandi e piccini. Qual è il suo significato psicologico? È utile che i bambini vi credano?
L’inserimento al nido rappresenta il primo vero distacco tra mamma e bambino. Come affrontarlo al meglio? Una mamma ci racconta la sua esperienza.
il bambino crea nel suo mondo fantasioso un “amico immaginario”: compagno di avventure, presenza accogliente e alleato nella lotta alle sue paure.
Quali emozioni e pensieri attraversano gli adolescenti dinanzi alla morte di un giovane amico? In questo articolo proveremo ad esplorarli e approfondirli.
L’inserimento al nido rappresenta per la coppia madre-bambino un momento di crescita molto importante. Può creare ansie e paure nella madre e nel bambino.
Durante divorzio e separazione diventa difficile gestire il rapporto con i propri figli. Ecco cinque errori da evitare per garantire loro serenità.
l’adultizzazione è un modo di essere di bambini che finiscono per diventare precocemente dei piccoli adulti.
l’angoscia dell’estraneo è un indicatore della crescita del bambino che via via inizia a distaccarsi dalla propria mamma, secondo un normale e naturale processo di separazione
Il tic è la ripetizione di un comportamento messo in atto per alleviare uno stato di tensione, una preoccupazione.
La relazione dei bambini con gli animali domestici è fonte di ricchezza per il loro sviluppo, rapporto veicolato con attenzione dagli adulti.
Sempre più spesso vediamo bambini online. Ma come possiamo facilitare l’uso delle nuove tecnologie per i più piccoli senza creare danni?
Non è raro oggi conoscere bambini che manifestano rabbia facilmente, senza saper spiegare cos’è che li rende tanto inquieti. Spesso si sottovaluta la loro capacità, fin da piccoli, di provare emozioni. Essa, così come tutte le altre emozioni, fa parte del processo di crescita e ci dice qualcosa del bambino che la sta provando; qualcosa che …
Care mamme e maestre, vi presento l’oggetto transizionale! Tante mamme non saranno sorprese dal vedere i propri bambini crescere attaccati ad un giocattolo preferito, costrette a portarlo ovunque ed in qualsiasi condizione esso si trovi. Tantomeno desterà sorpresa a molte maestre osservare i piccoli arrivare a scuola al mattino con qualche piccolo oggetto da cui …
Vietato toccare!! L’importanza di un giocattolo come oggetto transizionale Leggi altro »
Accade molto spesso che la rabbia venga mal interpretata e considerata solamente sotto un aspetto negativo. Questo perché è un’emozione che, quando arriva a livelli elevati, rischia di trasformarsi in un elemento distruttivo. Tale condizione può generare gesti violenti ed aggressivi per cui difficilmente si riesce a riconoscerne qualità positive. Ma cosa succede al bambino …
Il disegno infantile è uno strumento di conoscenza psicologica, utile ad indagare la personalità e il livello di sviluppo grafico e, quindi, cognitivo del bambino. Attraverso i disegni, l’osservazione del comportamento, il gioco e altri test, è possibile comprendere la personalità del bambino e il suo stile relazionale.
E’ risaputa l’importanza che le favole rivestono nella crescita dei bambini. Eppure non tutti riescono a notare quanto le favole più conosciute, raccontate e anche riportate sul grande schermo e diffuse con videocassette e poi dvd, sono spesso connotate da storie ricche di eventi negativi, traumi che investono i protagonisti e scatenano il mondo emotivo …
Dalle 8 alle 14 a scuola, ore 15/17 dopo-scuola, 17/19 sport: quasi sempre questa è la giornata-tipo di un bambino di circa sette, otto anni. Senza considerare gli altri impegni che quotidianamente si incastrano, come catechismo, corso di musica, di pittura, attività in ludoteca, feste di compleanno… Insomma un bambino oggi trascorre a casa con …
Insegnante-allievo: quale possibile relazione? Leggi altro »
Sono molti i genitori che si domandano come faccia il bambino, nell’arco del suo sviluppo, ad acquisire il controllo sfinterico in maniera serena e tranquilla. L’acquisizione del controllo sfinterico avviene in seguito al piacere provato prima per l’espulsione e poi per la ritenzione; questa nuova padronanza del bambino sul proprio corpo gli procura felicità, la …
È condivisibile pensare che già da piccoli i bambini si trovino dinanzi a situazioni in cui dover “sopportare” il non poter ottenere tutto ciò che desiderano tanto semplicemente quanto lo richiedono? È solo una caratteristica del bambino piangere e dimenarsi dinanzi il “non avere” o possiamo rintracciare anche nelle interazioni e nelle relazioni con gli …
I bambini e la frustrazione: mamma e papà, lasciate che me la cavi da solo! Leggi altro »
Galimberti definisce la frustrazione una “situazione interna o esterna che non consente di conseguire un soddisfacimento o di raggiungere uno scopo”. Con il termine frustrazione si intende dunque lo stato psicologico in cui il soggetto si trova nel momento in cui non viene soddisfatto un proprio bisogno o desiderio. Quali possono essere, dalla più semplice …
Frustrazione e bambini: “Questa cosa la voglio e la voglio ora!” Leggi altro »
Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento con la discalculia. Ultimo tra i DSA ad essere stato riconosciuto e studiato, forse perché la matematica, area colpita, è una delle materie considerate più difficili al mondo. La discalculia è un disturbo relativo all’apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli; nello specifico include …
Attualmente le difficoltà legate al lavoro, alla tarda età in cui vengono generati i figli, alla scarsità di risorse economiche, di lontananza dalle famiglie d’origine, hanno comportato una diminuzione incredibile nel numero delle nascite. Le famiglie, prima caratterizzate da numerosi membri, adesso sono composte nel complesso da tre o quattro persone. Si guarda con occhi …
“FIGLI UNICI E RELAZIONI FRATERNE” L’importanza dell’altro nella crescita dei bambini Leggi altro »
A chi non è mai capitato, magari passeggiando per caso fuori una scuola materna, di sentire pianti disperati e altrettanti tentativi delle maestre di placarli?! Spesso l’ingresso alla scuola dell’infanzia rappresenta un momento tragico per bambini e genitori, un’esperienza nuova dinanzi a ciò che non si conosce, che preoccupa mamme e papà spesso tanto da …
C’era una volta un bambino pronto ad iniziare la scuola… Leggi altro »
In questo articolo cercheremo di approfondire la disortografia, inesistente fino a qualche tempo fa ma che, come gli altri DSA, si starebbe diffondendo in maniera assai rapida e preoccupante fra i bambini in età scolare. Attualmente alcuni dichiarano un’incidenza del 2-8%, e una frequente associazione con la “dislessia”. La disortografia è una disabilità di apprendimento della scrittura …
La disortografia. Come rilevare questo disturbo? Leggi altro »
Secondo Freud, le aspettative e il narcisismo dei genitori trovano talvolta rifugio nel bambino cosicché, a sua volta, il suo si baserà su quello dei suoi genitori e su di esso troverà appoggio e si modellerà. Ma cosa vuol dire? Si tratta di quelle situazioni in cui il figlio “assolve” alla realizzazione dei desideri irrisolti …
Le aspettative di mamma e papà: nostro figlio, che campione! Leggi altro »
Continuando il nostro il viaggio nei disturbi specifici dell’apprendimento, parliamo ora della disgrafia. La disgrafia è un disturbo della grafia intesa come abilità grafo-motoria. si tratta di una differenza di apprendimento basato sulla lingua che colpisce la forma scritta in misura lieve, media o severa. Non bisogna confonderla però con la disortografia, disturbo invece dell’abilità di …
Quante volte abbiamo notato un bambino che, magari durante una festa, se ne sta solo e in disparte? e magari, parlando con un suo genitore, ci avrà detto che invece a casa è “terribile”! Ancora, quanto è frequente sentire maestre che raccontano di alunni timidi e silenziosi e tuttavia eccellenti nel profitto scolastico? Tanti bambini …
Dopo aver parlato in generale dei Disturbi Specifici Dell’apprendimento nell’articolo precedente, ora, e nei successivi articoli, analizzeremo ogni singolo disturbo. Iniziamo con la dislessia. Con esso si intende il Disturbo Specifico della lettura ed è legato alla difficoltà nel tradurre i segni dello scritto nelle parole che ad essi corrispondono, include anche la velocità, lafluenza della lettura e …