Ansia da separazione nel bimbo: come aiutare un figlio a superarla
Come poter aiutare un figlio a superare l’ansia da separazione? Ad esempio possiamo spiegare al bambino che cos’è l’ansia, oppure…
Come poter aiutare un figlio a superare l’ansia da separazione? Ad esempio possiamo spiegare al bambino che cos’è l’ansia, oppure…
L’alcolista è una persona affetta da una patologia, l’alcolismo. Non si tratta di una cattiva abitudine, non è un vizio, ma una malattia vera e propria.
che cos’è il disturbo post traumatico da stress? Con quali sintomi si presenta? Quale intervento per esso? Il disturbo post traumatico da stress veni va in passato definito “nevrosi da guerra” perché colpiva per la maggiore i soldati per lungo tempo esposti ad eventi bellici fortemente stressanti.
Il Binge Watching è il guardare serie tv per un periodo di tempo superiore al consueto
L’ortoressia è un disturbo del comportamento alimentare dove il desiderio di mangiar sano diventa un potenziale disturbo.
Come elaborare un lutto e tornare a stare bene dopo la perdita di una persona cara? Questo articolo ci aiuta a capire come superare efficacemente il dolore.
Soffrire di vertigini significa spesso dover rinunciare a vivere alcune esperienze, doversi perdere panorami mozzafiato o attività di gruppo. Si tratta di un disturbo abbastanza diffuso che prende il nome di acrofobia. La paura dell’altezza si manifesta attraverso sintomi fisici come un senso di vuoto che causa appunto vertigini, capogiri, tachicardia e tremori. Sono sintomi …
Chi è affetto da dipendenza affettiva continua a ricercare ossessivamente una relazione “perfetta” con l’altro. Spazi, tempi, atteggiamenti ed emozioni sono completamente in funzione di una fusione con il partner. Questi atteggiamenti nascono dalla vulnerabilità che i dipendenti affettivi provano. essa nasce dalla dalla sensazione di non-legame che porta ad aderire all’immagine che si pensa …
Se la paura di volare ti impedisce di raggiungere luoghi di vacanza da sogno, questi 6 suggerimenti ti aiuteranno ad affrontarla!
I videogiochi, al giorno d’oggi, sono diventati una forma sempre più comune e diffusa di intrattenimento, non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Oltre alle tradizionali console e computer, tale uso è diventato più semplice e veloce grazie anche alla nascita degli smartphone o tablet.
Quando possiamo capire di essere davanti ad una persona affetta da Anoressia Nervosa? Oggi giorno l’ideale di bellezza è rappresentato da forme sottili, da una linea magra e longilinea. Giovani e giovanissimi aspirano ad un corpo magro e le loro abitudini alimentari e di vita sono calibrate su tale ideale. Ma come può un genitore …
Si parla sempre più spesso di gioco d’azzardo, in riferimento ad un fenomeno molto diffuso che spesso viene preso sottogamba. Nei racconti dei cosiddetti gamblers, il desiderio di tentare la fortuna nasce quasi sempre per caso, e finisce per dare origine ad un circolo che spesso diventa inarrestabile. Il Gioco d’Azzardo Patologico, definito anche con …
Gioco d’azzardo: come riconoscere i segnali di una dipendenza? Leggi altro »
Le parole stress e lavoro sono spesso collegate. Sono molteplici le situazioni che portano i lavoratori in uno stato di tensione che può mettere a rischio il benessere psicofisico. Imparare a riconoscere i segnali di quello che è definito come stress lavoro correlato è il primo passo per promuovere la propria salute e comprendere cosa …
Stress lavoro-correlato: quali sono i primi segnali per riconoscerlo? Leggi altro »
Cosa intendiamo per trauma e disturbo post-traumatico? Reagire è ciò che viene richiesto alla vittima ma è anche l’atto più complesso.
Chiunque si sia innamorato almeno una volta nella vita, conosce bene il sentimento di dipendenza affettiva dall’altro che pervade nelle prime fasi dell’innamoramento romantico. Si tratta di una spinta interna, che consente ai due di formare quella magica unità che li rende più della somma delle singole parti. L’amore è una forza potente, e il …
Pensavo fosse amore e invece era dipendenza. Come riconoscere la “Love Addiction”? Leggi altro »
Nei giorni successivi il parto molto frequentemente si presenta un periodo caratterizzato da un calo fisiologico dell’umore e instabilità emotiva. Tale periodo definito matenity blues o baby blues è caratterizzato da tristezza immotivata, irritabilità, oscillazione dell’umore, crisi di pianto e senso di inadeguatezza. Tali sintomi sembrano essere causati principalmente dai grandi cambiamenti ormonali che seguono il …
Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento con la discalculia. Ultimo tra i DSA ad essere stato riconosciuto e studiato, forse perché la matematica, area colpita, è una delle materie considerate più difficili al mondo. La discalculia è un disturbo relativo all’apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli; nello specifico include …
I social network hanno stravolto completamente le nostre modalità di relazione e comunicazione. Tanti sono i fenomeni sviluppati grazie o a causa loro, tra di essi, il Ghosting (diventare fantasma). Il termine si riferisce ad una nuova modalità di porre fine ad un rapporto amoroso, caratterizzata dall’improvvisa scomparsa, o meglio “fantasmizzazione”, di uno dei partner. Il …
Nella società d’oggi sono sempre di più i disturbi legati all’alimentazione e all’immagine corporea. Tra i più frequenti e, soprattutto, tra i più noti troviamo l’anoressia, la bulimia e l’obesità ma numerose sono le nuove forme di Disturbi del Comportamento Alimentare che riscontriamo nei giovani e nei meno giovani. A diventare un fenomeno sociale, grazie …
Bigoressia: quando il muscolo diventa un’ossessione. Leggi altro »
La dismorfofobia, o disturbo di Dismorfismo Corporeo, identifica una condizione in un cui una persona è preoccupata incessantemente verso una o più parti del proprio corpo viste e sentite come anomale o difettose. Tali difetti possono risultare reali o presunti, ma ciò che avviene è che la persona che ne è affetta mostra una preoccupazione …
La dismorfofobia: Sono brutta, poco attraente, non piaccio a nessuno!! Leggi altro »
“Il pregiudizio è un’antipatia fondata su una generalizzazione falsa e inflessibile. Può essere sentito internamente o espresso. Può essere diretto verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo”. (Allport, 1954) Spesso capita che nei contesti lavorativi si sia oggetto di pregiudizio e di conseguente discriminazione. Probabilmente in …
In questo articolo cercheremo di approfondire la disortografia, inesistente fino a qualche tempo fa ma che, come gli altri DSA, si starebbe diffondendo in maniera assai rapida e preoccupante fra i bambini in età scolare. Attualmente alcuni dichiarano un’incidenza del 2-8%, e una frequente associazione con la “dislessia”. La disortografia è una disabilità di apprendimento della scrittura …
La disortografia. Come rilevare questo disturbo? Leggi altro »
Gli attacchi di panico sono, tra le manifestazioni d’ansia, quelli maggiormente diffusi in particolar modo nei giovani e giovanissimi. L’etimologia della parola panico, ci indica che proviene dal greco“panikos”, aggettivo di Pan, una divinità metà uomo e metà caprone. Questo Dio, che viveva nei boschi, amava disturbare le ninfe e i viandanti nei loro passaggi, …
“IN PREDA AL PANICO” – Gli attacchi di panico: un terrore che viene da dentro Leggi altro »
Il “cutting”, gesto del tagliarsi, viene descritto da chi lo attua come una modalità per sentirsi ancora vivi, ancorati alla realtà. Nella maggior parte dei casi si tratta di soggetti che hanno, nella loro storia di vita, sperimentato esperienze di molestie e abusi sessuali, in cui vengono violati i confini personali e intaccata l’identità psichica. …
La depressione è uno dei termini, della nomenclatura psichiatrica, maggiormente conosciuta e comunemente utilizzata, spesso fuori luogo. Molte persone, nell’indicare un proprio momento di tristezza o malessere o quello di qualcun altro usano l’espressione “mi sento un po’ depresso”, senza rendersi conto di quel che è il vissuto di chi realmente soffre di depressione. La …
Continuando il nostro il viaggio nei disturbi specifici dell’apprendimento, parliamo ora della disgrafia. La disgrafia è un disturbo della grafia intesa come abilità grafo-motoria. si tratta di una differenza di apprendimento basato sulla lingua che colpisce la forma scritta in misura lieve, media o severa. Non bisogna confonderla però con la disortografia, disturbo invece dell’abilità di …
La salute, secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1946, è uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“. Seguendo questa definizione possiamo iniziare a ragionare sulle evidenti difficoltà di mantenere uno stato di completo benessere sia per gli individui, sia per le collettività. Proviamo a capire …
L’alcol è la sostanza psicoattiva più consumata a partire dalla tenerissima età e le ripercussioni in termini di patologie correlate sono assai diffuse. Al giorno d’oggi l’utilizzo smisurato di alcol ha raggiunto picchi importanti e preoccupanti. Il consumo di alcol è diventato un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di …
Sono diversi i segnali che il nostro corpo ci manda quando stiamo male, anche psicologicamente. Si tratta spesso di segnali importanti, tanto più persistenti quanto più tendiamo ad ignorarli. La psicosomatica è proprio quella branca della medicina e della psicologia clinica che ricerca le connessioni tra i disturbi fisici e la loro causa psicologica. La teoria …
Oggi si parla sempre di più di Cyberbullismo. Ma come possiamo fare per capire se ne siamo vittime? Che cosa possiamo fare per difenderci dagli attacchi che ci colpiscono online? Prima di tutto, un chiarimento: per Cyberbullismo si intendono quei comportamenti di prevarcazione mutuati dal bullismo che avvengono prettamente online. Il bullismo include tutti quei …
7 parole per capire se sei vittima di cyberbullismo Leggi altro »
Negli ultimi tempi nei contesti scolastici si parla sempre più dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, o semplicemente DSA. Che cosa sono? Perché mettono così paura ai genitori? Prima di tutto occorre dire che riguardano delle difficoltà legate non all’intero processo di apprendimento, ma solo a delle specifiche abilità. Essi, in particolare, appartengono ai disturbi del neurosviluppo …
Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Che cosa sono? Leggi altro »
Può succedere, o è successo a tutti nel corso della propria esistenza, di rendersi conto che in alcune circostanze o in particolari situazioni, non si riesca, ad esprimere agli altri quanto si aveva dentro o si provi difficoltà a dire ciò che si sente, e di conseguenza a cogliere lo stato emotivo altrui. Per comprenderne …
Perché non riesco ad esprimere le mie emozioni e a comprendere quelle degli altri? Leggi altro »
Se per un attimo pensassimo al fenomeno psicosociale del bullismo interrogandoci sulla complessità della relazione tra vittima e carnefice, ci potremmo rendere conto che anche il carnefice ha un suo malessere un suo disagio. Dalla mia personale esperienza, un gesto aggressivo fatto verso qualcuno, indice di frustrazione, paura, delusione, perdita di controllo, fa stare male. …
Il bullo è debole? Facciamo attenzione anche a chi usa la violenza! Leggi altro »
Quante volte ci siamo chiesti come mai abbiamo sempre fame? Cosa c’è dietro alcuni disturbi del comportamento alimentare? Perché nel nostro paese è così alto il tasso di obesità e sovrappeso, specialmente infantile? Si potrebbe pensare ad un deficit della percezione di fame e sazietà, o che alcuni adolescente e adulti non sappiano la differenza …
Al giorno d’oggi l’utilizzo dello smartphone ci ha consentito di fare notevoli passi in avanti rispetto a diversi anni fa. Ti trovi in una città estera e non sai come muoverti? Basta aprire una semplice app e il nostro aiutante Google è subito pronto a presentarti la mappa della città mostrandoti tutti gli itinerari a …
Il cellulare sta per spegnersi..ora come faccio??? Leggi altro »
Dopo aver parlato in generale dei Disturbi Specifici Dell’apprendimento nell’articolo precedente, ora, e nei successivi articoli, analizzeremo ogni singolo disturbo. Iniziamo con la dislessia. Con esso si intende il Disturbo Specifico della lettura ed è legato alla difficoltà nel tradurre i segni dello scritto nelle parole che ad essi corrispondono, include anche la velocità, lafluenza della lettura e …
Accade spesso che persone molto impegnate nel lavoro o in attività sociali si trovino d’improvviso prese in un meccanismo inarrestabile che le fa sentire prede di una “forza” incontrollabile. Si tratta dell’ansia, un sentimento che riempie le nostre giornate e che ci rende difficile non solo rilassarci, ma anche goderci il momento presente. Il pensiero …
Ansia anticipatoria, ovvero non riuscire a pensare ad altro che a “domani” Leggi altro »