Disturbo Post Traumatico da stress al cinema: American Sniper

>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

Il Manuale Diagnostico dei disturbi mentali (DSM 5) definisce il disturbo post traumatico da stress (PTSD) quale disturbo caratterizzato da alcuni sintomi successivi ad un evento/trauma per l’individuo che ne interrompono il normale andamento della sua vita (clicca qui per approfondire). I sintomi sono:

  • Sogni/incubi “intrusivi”: essi si possono presentare di giorno e/o di notte e riguardano immagini dell’evento traumatico;
  • Amnesie: il soggetto dimentica tutto ciò che ha riguardato l’evento traumatico;
  • Umore depresso;
  • Irritabilità, ansia;
  • Alterazione dell’attenzione e problemi del sonno.

Chris Kyle è un soldato che ha più volte prestato servizio come eccellente cecchino in Iraq, tanto da essere soprannominato “Leggenda”. Tornato a casa dopo le sue missioni, decide di dedicarsi alla moglie e al figlio appena nato. Al suo ritorno la sua vita inizia ad essere invalidata dal presentarsi di sintomi che piano piano si consolideranno nel disturbo post traumatico da stress.

“American Sniper” (Clint Eastwook, 2015) è un film che tratta del PTSD in maniera semplice è fortemente emozionante.

Non a caso il disturbo veniva definito in passato “nevrosi da guerra”. Tuttavia molteplici eventi traumatici si connotano tali da poter essere alla base dello svilupparsi del disturbo post traumatico chiaramente laddove i sintomi si presentano in una maniera tale da limitare il normale svolgimento della vita dell’individuo:

  • Un incidente
  • Una violenza subita e/o assistita
  • Una calamità naturale: un terremoto
  • Un intervento medico

Che cosa fare in presenza di un PTSD?

Senza dubbio uno specialista potrebbe aiutare chi ne è colpito attraverso un lavoro che aiuti ad elaborare il trauma alla base del disturbo.

L’elaborazione del trauma è un percorso lento e faticoso ma importante al fine di non lasciare che esso resti nascosto, pronto a riemergere in altri momenti che ad esso possono richiamare.

Dott.ssa Immacolata Fummo

Psicologa e Psicoterapeuta

APS Newid