Vai al contenuto
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti
  • Homepage
  • Servizio Calimero
  • Blog
  • Contatti

IL RUOLO DELLE INTERVISIONI NELLA PRATICA CLINICA

  • Home
>
blog
Cerca nel blog
Articoli recenti
eco-ansia

L’eco-ansia come nuova paura

di Eduardo Esposito

vittime di mafia1

Il ricordo delle vittime di mafia

di Eduardo Esposito

IMG_20241207_105512

Psicologia e Ambiente

di Paola Marigliano

DSC_5035

DIVENTARE MAMMA

di Gabriella De Simone

legame-tra-fratelli-un-ragazzo-e-il-suo-fratellino-appena-nato-concetto-di-famiglia-con-bambini_494619-296

Il legame fraterno: incontrare l’altro da sé

di Alessia Cuccurullo

obesità

L’OBESITA’ E’ UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

di Gabriella De Simone

malattie-rare

L’importanza del supporto psicologico nelle malattie rare

di Paola Marigliano

primavera

Gli effetti della primavera sulla mente: benessere e cambiamenti psicologici

di Federica Visone

narrazione

La Narrazione in Psicoterapia: dare voce alla propria storia

di Federica Visone

CONDIVIDI
CONDIVIDI
INVIA TRAMITE MAIL
TWEETTA
INVIA AD UN AMICO

La percezione di un mondo costantemente in evoluzione e in movimento, bisognoso di evolversi e aggiornarsi, pone la questione della crescente necessità, da parte degli psicologi e degli psicoterapeuti, di una formazione continua e di una creazione di una rete professionale supportiva e collaborativa.

Il lavoro di uno psicologo è costellato di momenti di empasse, dubbi e criticità, spesso di difficile risoluzione. Mantenere un equilibrio emotivo nel rapporto con l’altro, patologie complesse, risultati limitati, sono una parte dei problemi che si presentano durante l’esperienza di un terapeuta.  Ciò che viene adottato per un caso particolarmente critico è uno spazio di confronto tra colleghi professionisti che può essere diverso a seconda della situazione. La supervisione, ad esempio, è una pratica professionale, condotta da un supervisore, che ha l’obbiettivo di valutare e facilitare il processo terapeutico di un caso clinico evidenziando e potenziando le competenze professionali di un professionista “meno esperto”. Sebbene la supervisione abbia innumerevoli vantaggi, è sempre più messa in risalto un’altra pratica professionale basata su una relazione più orizzontale tra i professionisti, ovvero quella dell’intervisione.

L’intervisione mette in relazione professionisti considerati pari, offrendo uno spazio di contenimento in cui gli psicologi offrono le proprie conoscenze e competenze al fine di creare un rapporto collaborativo, empatico e utile alla riflessione sulla situazione. Il vantaggio dell’intervisione corrisponde anche all’immergersi nelle teorie e nelle tecniche di colleghi che hanno una formazione e una metodologia diversa dalla propria, il che contribuisce a un empowerment personale, professionale e culturale. I gruppi di intervisione, discutendo su un caso portato da un membro, si scambiano informazioni e feedback, condividono strumenti e approcci diversi, mostrano diverse lenti di lettura della situazione, diventando una risorsa fondamentale per esplorare più a fondo la relazione terapeutica tra un professionista e il suo paziente. Ci si aiuta in un’atmosfera di idee arricchenti, al fine di valorizzare la crescita personale e la collaborazione tra colleghi.

Quest’esperienza assume una fondamentale importanza anche in Newid. L’associazione, mensilmente, si riunisce in un gruppo di intervisione dove i membri del team clinico, ma anche “colleghi esterni” come psicologi iscritti all’Albo o psicoterapeuti (anche in formazione), discutono su un caso clinico. Si promuove un’interazione partecipata, attiva e riflessiva, facendo emergere la ricchezza delle diverse esperienze professionali nell’aiutare il terapeuta con il suo caso, ma fornendo anche spunti importanti per il lavoro dei singoli partecipanti.

Una toccante citazione di una famosa terapeuta familiare, Virginia Satir, ci dà l’esempio della qualità di un contesto formativo, esperienziale e relazionale, quale è l’intervisione:

“Voglio poterti amare senza aggrapparmi, apprezzarti senza giudicarti, invitarti senza insistere, lasciarti senza senso di colpa, criticarti senza biasimarti, aiutarti senza umiliarti; se vuoi concedermi la stessa cosa, allora potremo veramente incontrarci e aiutarci reciprocamente a crescere”

Eduardo Esposito

Psicologo, APS Newid

Immagine di Eduardo Esposito
Eduardo Esposito

Eccomi qui. Sono Eduardo Esposito, psicologo e specializzando in psicoterapia sistemico-relazionale presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia Ecopsys.

La mia passione per il mondo della psicologia nasce al liceo, quando ho letto “L’interpretazione dei sogni” di Freud, che ha risvegliato in me un interesse diverso dall’indirizzo scientifico della mia scuola.

Ho sempre avuto uno slancio particolare verso il mondo del volontariato, frequentando varie associazioni improntate all’aiuto di persone in difficoltà. Questo mi ha portato successivamente a svolgere un anno di servizio civile universale, in cui ho lavorato come docente formatore di progetti PCTO nelle scuole della Campania volti a valorizzare le competenze imprenditoriali e sviluppare l’identità lavorativa di giovani studenti.

Ho lavorato anche come operatore presso un centro diurno polifunzionale per minori con gravi condizioni di disagio. Ciò mi ha spinto anche ad ampliare la mia formazione verso un approccio diverso come l’ABA, credendo molto nell’integrazione e nel confronto con altri modelli scientifici e psicologici.

Adesso svolgo attività privata conducendo colloqui psicologici con individui, coppie e famiglie, sono un terapista del comportamento ABA presso un centro di riabilitazione e collaboro con l’A.P.S. Newid.

Leggi altri articoli dell'autore

Siamo un’Associazione di Promozione sociale i cui obiettivi principali sono la cura, la prevenzione, la formazione e la ricerca applicati al campo psicologico e degli interventi psicosociali.

Link Utili
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Calimero
  • Servizi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contatti
Iscriviti alla Newsletter
  • Corso Novara n° 5, Napoli
  • info@psicologinewid.it
  • 377 404 0346
  • dal Lunedi al Venerdì
    dalle 9.00 alle 13.00
    e dalle 16.00 alle 19.00

Ricevi aggiornamenti e informazioni utili.

Facebook-f Youtube Instagram
Psicologi Newid ©2025 C.F. 95257270637